Comunicato Stampa
APPENNINO TOSCO EMILIANO
Nuova Delegazione ASSORETIPMI
per la tutela e il recupero del patrimonio
delle nostre Comunità Montane
La decisione del Consiglio Direttivo dell'Associazione per la tutela e il recupero del patrimonio delle nostre Comunità Montane attraverrso la realizzazione di nuove Reti prende le mosse dalla neo costituita RETE ESA, acronimo di "excellentia superior animus", “l’animo coraggioso fa l’eccellenza”.
OBIETTIVO:
“Non abbiamo più tempo per i soliti estenuanti e poco concludenti dibattiti. Se vogliamo salvare il patrimonio delle nostre tradizioni, cultura, del saper fare custodito nelle nostre valli e nelle montagne dei nostri appennini dobbiamo agire e creare delle buone pratiche, degli incubatori, dei "laboratori del bene comune". Il nostro intento è proporre la Rete di Imprese come modello di sviluppo partendo dalla dorsale appenninica che collega Bologna e Firenze, e poi estendere questa esperienza in tutti i contesti dove le nostre azioni siano replicabili". Questo il commento di Eugenio Ferrari, presidente di ASSORETIPMI, l'associazione nazionale delle Reti di Imprese che dal 2012 porta avanti senza sosta lo sviluppo della cultura di Rete in tutte le Regioni Italiane.
"Anche il recente accordo firmato con ANPAL, l'agenzia governativa per le politiche attive, ci dà lo spunto di intervenire cercando di trovare nuovi elementi di contatto tra le tradizioni custodite nei nostri territori e i giovani che spesso sono disorientati su cosa fare una volta usciti dal percorso di studi. Qui, nei nostri appennini, c'è molto da fare, c'è molto da imparare, c'è molto da creare ex novo. Spazio quindi all'autoimprenditoria, soprattutto se guidata e orientata in appositi centri di ricerca. La tecnologia può aiutare enormemente questo percorso di lifting e di upgrade dei territori trasformando zone che si stanno spopolando in laboratori per attività di ricerca che puntino al ripristino di tradizioni che si stanno perdendo, di trovare nuove forme per dare valore aggiunto soprattutto alla cultura e alla storia di cui sono ricche le nostre montagne. Cicloturismo, ippostrade, gastronomia, manifestazioni sportive, raduni di appassionati, recupero degli antichi mestieri in modalità 4.0, ritrovare percorsi e antiche strade per offrire nuove esperienze al turismo soprattutto estero."
"La neocostituita Rete ESA - Excellentia Superior Animus, che racchiude al proprio interno molte attività produttive, e l'interesse di diverse associazioni e fondazioni, ci ha dato lo spunto di entrare in campo mettendo a fattor comune tutta l'esperienza acquisita sulla costituzione di reti in questi oltre 7 anni di intensa attività divulgativa, con quasi 400 eventi all'attivo. Da qui la creazione di una Delegazione costituita ad hoc, trasversale a due regioni limitrofe, Emilia Romagna e Toscana, legate da sempre dalle antiche strade di comunicazione che portavano a Roma."
"Questa iniziativa prevede un vero e proprio PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TRANSREGIONALE. Per questo chiederemo alle Università, alle Fondazioni ITS, agli Enti di ricerca, e alle istituzioni delle due Regioni una serie di confronti ma soprattutto di alleanze per far diventare operativo nel più breve tempo possibile questo progetto di sviluppo e consolidamento territoriale in linea con le aspettative di chi ancora vi abita e ha qui le proprie attività, ma con l'intento di recuperare anche chi ha lasciato questi luoghi e nuove forze, soprattutto giovani, che qui potrebbero trovare una propria dimensione lavorativa in un contesto ambientale che potrebbe offrire nuove e insospettabili prospettive, e che si aspetta di essere ripristinato proprio dalle nuove generazioni."
Per contatti:
Cav. Maurizio Valentini, Via Lagarete - 40048 Piano del Voglio - Frazione San Benedetto Val di Sambro (BO)
Cell. +39 336 901 275 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Delegato Appennino Tosco Emiliano ASSORETIPMI, Direttore della Rete ESA, la rete d'impresa nata per lo sviluppo dell'Appenino Tosco Emiliano
fonte: sanremonews.it
Vallecrosia: Protocollo d’Intesa fra il Comune e Assoretipmi, prende forma il progetto che prevede una rete di impresa comunale, obiettivo il rilancio economico della città
"Rilanciare la città dal punto di vista economico, dunque, con le forze che si hanno a disposizione, ovvero le imprese e gli imprenditori presenti sul territorio, ma facendo sì che questi possano lavorare nella stessa direzione".
E’ stato siglato il Protocollo d’Intesa fra il Comune di Vallecrosia e Assoretipmi, documento passato al vaglio della Giunta comunale. L’obiettivo è ovviamente il rilancio economico della città e il suo sviluppo commerciale nell’intento di realizzare una rete di impresa comunale.
Nell’ambito delle rispettive funzioni, competenze e ruoli istituzionali Comune e Assoretipmi si impegnano in maniera congiunta nella realizzazione di azioni condivise per lo sviluppo sostenibile della città di Vallecrosia, anche con azioni a sostegno del tessuto imprenditoriale locale; per il miglioramento dei servizi locali; nonché per l’innovazione dei processi di governo del territorio attraverso un efficace coordinanamento di risorse umani e strumenti.
Tra i primi passi da compiere vi è l’istituzione di uno ‘Sportello per le Reti d’Impresa’ finalizzato alla promozione di queste ultime e attraverso il quale indirizzare le imprese del territorio con incontri dedicati ai singoli imprenditori o a gruppi di essi che già hanno modo di collaborare tra di loro, anche senza alcun legame di tipo formale.
Il fine ultimo è quello sì di creare una rete d’impresa cittadina promuovendo azioni di aggregazione tra i diversi soggetti potenzialmente coinvolti che hanno necessità di collaborare e cooperare per lo sviluppo produttivo reciproco.
Rilanciare la città dal punto di vista economico, dunque, con le forze che si hanno a disposizione, ovvero le imprese e gli imprenditori presenti sul territorio, ma facendo sì che questi possano lavorare nella stessa direzione e collaborare affinché si possa rilanciare il territorio dal punto di vista commerciale e questo possa dare importanti risultati come la creazione di posti di lavoro.
Comunicato Stampa
ASSORETIPMI:
NUOVI INCARICHI E NUOVE DELEGHE
PER LO SVILUPPO DELL'ASSOCIAZIONE
Modena, 11 Febbraio 2019 - A seguito della continua espansione e dei Progetti in fase di avvio nel 2019, il Consiglio Direttivo di ASSORETIPMI ha avviato il processo di rafforzamento della propria struttura organizzativa.
Oltre all'incremento costante delle Delegazioni territoriali in Italia e all'Estero, sono in fase di definizione Comitati specifici nell'ambito tecnico-scientifico, legale, della qualità a cui si affiancano Comitati e Gruppi di lavoro su Progetti Speciali finalizzati al raggiungimento di obiettivi strategici per lo sviluppo e il potenziamento dell'Associazione sul territorio nazionale e all'estero.
Tra le prime Deleghe conferite, all'Avvocato Giuseppe Cavuoti, Delegato Regionale del Lazio, l'estensione ai Progetti Speciali per lo Sviluppo associativo, e all'Avvocato Alessandro Ristaino la Delega al Coordinamento Tecnico-scientifico per la Delegazione Regionale del Piemonte.
Altri conferimenti di Deleghe nel corso delle prossime settimane.
Il Consiglio Direttivo
Eugenio Ferrari, Presidente
Monica Franco, Vicepresidente
Cinzia Coppola, Consigliere
ASSORETIPMI - Associazione Reti di Imprese PMI
ASSORETIPMI
invita tutti gli Associati a
GET READY!
Webinar di Start 2019
Riservato agli Associati
Novità, iniziative, programmi
Diretta online 18:00-19:30
Gentili Associati,
In occasione dell'inizio del nostro 8° anno di attività associativa, vogliamo salutare in diretta con questo webinar tutti coloro che stanno sostenendo ASSORETIPMI, ricordare alcuni importanti traguardi raggiunti dall'associazione e preparare il terreno per un nuovo anno 2019 che si preannuncia di grande interesse per tutti noi. In particolare:
Vi invitiamo a partecipare per uno scambio incrociato in diretta con tutti i protagonisti di questa nostra comunità di Imprese e di Persone, cioè tutti noi che, credendo nello spirito aggregativo a favore del miglioramento economico e sociale, abbiamo dato vita ad una realtà unica nel panorama Italiano.
Partecipazione gratuita riservata agli Associati di ASSORETIPMI in regola con la quota di adesione 2019.
Non sei ancora associato ad ASSORETIPMI? CLICCA QUI
Roma, 18 gennaio 2019, Sala Nilde Iotti, Piazza del Parlamento.
Un sentito grazie ad ANSA per l'articolo sul convegno con ASSORETIPMI alla Camera - Soluzione delle Reti d’Impresa alla parcellizzazione del Sistema Locale di Offerta Turistica.
Si è tenuto a Roma il convegno sulle RETI NEL TURISMO organizzato da AssoretiPmi, 18 Gennaio 2019, notizie ANSA ROMA.
"Per 4 anni consecutivi gli arrivi internazionali aumentano a una media del 4% annuo. Nel 2017 sono stati 1,326 miliardi (+7% rispetto al 2016) e hanno generato 1,340 miliardi di dollari di entrate turistiche totali".
A fare il punto sul turismo, settore dinamico (negli ultimi 25 anni ha subito cambiamenti radicali), resiliente e molto competitivo, è Fabiola Sfodera docente dell'Università La Sapienza di Roma in apertura del convegno organizzato da ASSORETIPMI "La soluzione delle reti d'impresa alla parcellizzazione del sistema locale di offerta turistica in Italia".
Un ringraziamento particolare a Cinzia Conti di ANSA, alla prof.ssa Fabiola Sfodera della Sapienza, al dr. Stefano Crugnola, grande esperto del sistema turistico, al dr. Enzo Dota, Del. Regionale Puglia e deus ex machina del convegno, al prof. Francesco Verde MRICS, Del. Regionale Campania, all'avv. Fabrizio Garaffa, Del. Regionale Emilia Romagna, alla dott.ssa Monica Franco, nostra vicepresidente e a tutti i Delegati di ASSORETIPMI arrivati da ogni Regione Italiana.
Ed è solo il primo incontro di una lunga serie !!
Presidente ASSORETIPMI
Nella foto, da sinistra: Eugenio Ferrari, Fabrizio Garaffa, Monica Franco, Francesco Verde, Stefano Crugnola, Enzo Dota
RETI DI IMPRESE, SVILUPPO, INNOVAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri. Non sei ancora associato ad ASSORETIPMI? CLICCA QUI
Comunicato Stampa
Antonino Galletti, eletto Presidente dell’Ordine Avvocati di Roma, è il nuovo Delegato di ASSORETIPMI per la Capitale
22 Gennaio 2019, Modena - ASSORETIPMI, l’associazione nata dal gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE con l’obiettivo di favorire la creazione di reti di imprese sull’intero territoriale nazionale, è lieta di comunicare l’ampliamento e il rafforzamento della Delegazione del Lazio con la nuova nomina a Delegato di ASSORETIPMI per la Capitale dell’Avv. Antonino Galletti, di recente eletto nuovo Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il più grande d’Italia e d’Europa con i suoi 25mila iscritti.
"La notizia della nomina dell'Avv.Galletti alla Presidenza dell'Ordine degli Avvocati di Roma si inserisce in un momento davvero straordinario per ASSORETIPMI in questo inizio del 2019 e alla vigilia del nostro 7° anniversario." - afferma Eugenio Ferrari Presidente di ASSORETIPMI- "Una notizia che suscita la grande ammirazione di tutti noi che quotidianamente siamo impegnati sul fronte delle Reti d'Impresa in tutta Italia, e una grande soddisfazione professionale per lui, che arriva a coronamento di un brillante percorso professionale. Da parte mia, come presidente e interpretando il pensiero di tutti gli associati e delegati, un grande ringraziamento ad Antonino Galletti per la sua scelta di far parte della nostra associazione, a cui sono certo non farà comunque mancare, nonostante questo prestigioso incarico sicuramente molto impegnativo, il suo prezioso contributo professionale."
Antonino Galletti, Avvocato amministrativista romano e neo Delegato ASSORETIPMI per la Capitale, ha dichiarato: "Ho accolto con favore l'invito a partecipare alle iniziative di ASSORETIPMI dove spero di dare un contributo utile per la diffusione della cultura delle reti anche nell'ambito delle professioni. Metto a disposizione di tutti le mie competenze con entusiasmo e voglia di apprendere a mia volta."
“Un ringraziamento speciale all'Avv. Giuseppe Cavuoti, Delegato Regionale del Lazio di ASSORETIPMI "– aggiunge Monica Franco Vicepresidente ASSORETIPMI - "la cui grande opera di condivisione dei valori e delle attività di ASSORETIPMI ha favorito la partecipazione dell'Avv. Antonino Galletti alle nostre iniziative."
Contatti per la stampa:
Monica Franco, Vicepresidente ASSORETIPMI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 348 4525093
Giuseppe Cavuoti, Delegato Regionale Lazio ASSORETIPMI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 342 9023666
ASSORETIPMI - ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI è un'associazione nazionale indipendente senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale, soprattutto attraverso il perseguimento, la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese, fondandone la crescita sui principi della professionalità, dell'etica e della responsabilità sociale di impresa.
ASSORETIPMI è organizzata in Delegazioni Territoriali in continua fase di espansione nazionale ed estera, Comitati e Dipartimenti. Tutte le informazioni sono consultabili sul portale dell’Associazione:www.assoretipmi.it
ASSORETIPMI
Delegazione Lombardia
in collaborazione con
Copernico Cafè,
ti invita al
Caffè delle Reti
Kick-Off 2019 Lombardia
17 Gennaio 2019, Ore 18:00 - 20.00
Copernico Café, Milano Centrale
Via Copernico 38 - 20125 Milano
Il Caffè delle Reti, il format esclusivo di networking di ASSORETIPMI, apre il 2019 con il 1° incontro dell'anno a Milano.
Un momento informale importante di incontro e confronto tra associati e delegati AssoretiPMI, Reti e chiunque, imprese e professionisti, sia interessato al tema dell'aggregazione delle Imprese e dei Professionisti e alle iniziative che ASSORETIPMI mette in campo per i propri associati (tra cui, vedi il recente Accordo nazionale con ANPAL Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro)
Sarà l'occasione per conoscersi o ritrovarsi, progettare, approfondire, conoscere le iniziative dei promotori, parlare con i protagonisti delle Reti di Imprese.
Driver di riferimento saranno sempre le reti d'impresa, ma l'obiettivo è quello di incrementare relazioni e opportunità per tutti.
Il costo dell'aperitivo è di € 12,00 a persona.
I posti sono limitati, registrati ora!
Ti aspettiamo al Copernico!
ASSORETIPMI è l’associazione no-profit nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
Non sei ancora associato ad ASSORETIPMI? scopri tutti i vantaggi CLICCA QUI
MISE - Bando
“Fabbrica intelligente, Agrifood”
presentazione domande:
dal 22 gennaio 2019
Segnalato da Paolo Bottari,
Delegato Roma ASSORETIPMI,
Studio Bottari e Associati
Cosa finanzia
Il bando promuove agevolazioni in favore di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali nell’ambito dei settori applicativi “Fabbrica intelligente” e “Agrifood” coerenti con la Strategia nazionale di specializzazione intelligente.
I progetti di ricerca e sviluppo devono:
I progetti presentati congiuntamente a valere sulle risorse disponibili per le Regioni meno sviluppate e le Regioni in transizione possono essere realizzati, per una quota non superiore al 35% del totale dei costi ammissibili esposti in domanda, in una o più unità locali ubicate nelle Regioni più sviluppate.
Caratteristiche e tipologia di agevolazione
Le agevolazioni sono concesse nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20% dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa. Quest’ultimo è concesso per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:
a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:
60 % per le imprese di piccola dimensione;
50 % per le imprese di media dimensione;
40 % per le imprese di grande dimensione;
47 % per gli Organismi di ricerca;
b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:
35 % per le imprese di piccola dimensione;
25 % per le imprese di media dimensione;
15 % per le imprese di grande dimensione.
22 % per gli Organismi di ricerca.
Nel caso in cui il progetto sia realizzato in forma congiunta attraverso una collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI e ciascuno dei soggetti proponenti non sostenga da solo più del 70% dei costi complessivi ammissibili, è riconosciuta a ciascuno dei soggetti proponenti, nel limite dell’intensità massima di aiuto stabilità (del Regolamento GBER), una maggiorazione del contributo diretto alla spesa pari a 10 punti percentuali.
Limitatamente agli Organismi di ricerca, in luogo dell’eventuale finanziamento agevolato è concesso un contributo diretto alla spesa per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili complessivi pari al 3%.
Il finanziamento agevolato ha una durata compresa tra 1 e 8 anni, oltre un periodo di preammortamento fino all’ultimazione del progetto e, comunque, nel limite massimo di 3 anni decorrenti dalla data del decreto di concessione. Il tasso agevolato di finanziamento è pari al 20% del tasso di riferimento.
Spese agevolabili
Sono ammissibili i costi relativi a:
I progetti devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni e, comunque, pena la revoca, non oltre 3 mesi dalla data del decreto di concessione.
Chi può partecipare
Possono presentare domanda:
a) le imprese che esercitano un'attività industriale diretta alla produzione di beni o di servizi, un'attività di trasporto per terra, per acqua o per aria, ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni;
b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie ad a) e b)
d) i Centri di ricerca.
Tali soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro, fino ad un massimo di tre soggetti co-proponenti. In tale ultimo caso possono beneficiare delle agevolazioni anche gli Organismi di ricerca e, limitatamente ai progetti afferenti al settore applicativo “Agrifood”, anche le imprese agricole che esercitano le attività di cui all’articolo 2135 del codice civile.
I progetti congiunti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l’accordo di partenariato. Il contratto di rete o le altre forme contrattuali di collaborazione devono configurare una concreta collaborazione che sia stabile e coerente rispetto all’articolazione delle attività, espressamente finalizzata alla realizzazione del progetto proposto.
Requisiti soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari devono essere regolarmente costituiti e iscritti nel Registro delle imprese.
I soggetti non residenti nel territorio italiano devono avere una personalità giuridica riconosciuta nello Stato di residenza come risultante dall’omologo registro delle imprese.
Deve essere dimostrata, alla data di richiesta della prima erogazione dell’agevolazione la disponibilità di almeno un’unità locale nel territorio delle Regioni meno sviluppate (regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) o delle Regioni in transizione (regioni Abruzzo, Molise e Sardegna).
Modalità di accesso
Le domande possono essere presentate a partire dal 22/01/2019 e fino ad esaurimento delle risorse.
Assistenza
ASSORETIPMI attraverso i propri consulenti accreditati e con l'ausilio dello Studio Bottari e Associati può supportarvi nella:
analisi fattibilità
stesura del progetto
predisposizione della documentazione e caricamento su piattaforma
istruttoria
rendicontazione delle attività
RETI DI IMPRESE, INNOVAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione no-profit nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
Non sei ancora associato ad ASSORETIPMI? scopri tutti i vantaggi e le modalità! CLICCA QUI
ASSORETIPMI
vi invita al Ciclo di 3 Webinar gratuiti
"LA FATTURAZIONE ELETTRONICA PER IL CONTROLLO DI GESTIONE DELLA RETE D'IMPRESA"
disponibile la
- DIFFERITA STREAMING -
DEL 1°WEBINAR DEL
20 DICEMBRE 2018
Webinar gratuito
E' disponibile lo Streaming Video
del 1°webinar tenuto il
20 Dicembre 2018 dalle ore 15:00 alle 16:00
Iscriviti per ricevere il link
Ciclo di 3 webinar finalizzato a contestualizzare le dinamiche della fatturazione elettronica diffusa (obbligatoria dal 1.1 2019) con le esigenze di controllo di gestione delle reti di impresa.
Relatore dei webinar: dott. Andrea Cortellazzo, Dottore Commercialista in Padova e promotore della Rete di Impresa Menocarta.net
Partecipazione gratuita previa registrazione, necessaria per ricevere entro 24 ore il link per accedere alla registrazione differita del 1° webinar del 20 dicembre scorso.
Il 2° e il 3° Webinar si terranno nel mese di Gennaio 2019 e sono prenotabili fin da ora nel form sottostante
Per gli iscritti saranno anche disponibili le differite streaming.
ASSORETIPMI
ti invita a
SMAU Napoli
13-14 Dicembre 2018
Mostra d'Oltremare Pad. 6 Stand B03
ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata dal Gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE, sarà presente a SMAU Napoli dal 13 al 14 Dicembre 2018 con un proprio Stand e con due appuntamenti: un workshop dedicato all'evoluzione continua delle Reti d'Impresa e un incontro di networking - Il Caffè delle Reti - dove poter approfondire il tema dell'aggregazione tra imprese e professionisti, conoscersi, presentarsi e stringere nuove relazioni.
Siamo lieti di offrirti il Codice d'Invito VIP per usufruire dell'ingresso all'evento.
Codice d'Invito VIP gratuito:
6178059342 clicca qui per iscriverti
WORKSHOP - giovedì 13 dicembre alle 13.00 Arena Smau Academy
"RETI D'IMPRESA 4.0 Turismo, Cultura e Agrifood: innovazione, ricerca e blockchain"
Incontro di open networking.
Il Caffè delle Reti di AssoretiPMI è un momento informale di incontro e di networking aperto a tutti, Reti di Imprese e chiunque, Imprese e Professionisti, sia interessato al tema dell'aggregazione. In questa edizione puntiamo le luci sull'evoluzione del modello della Rete di Imprese che ora prevede anche il coinvolgimento dei Professionisti. Analizzeremo le potenzialità e le criticità di questo strumento di aggregazione interrogandoci sul nuovo ruolo dei Professionisti.
I posti in Sala sono limitati, la registrazione è obbligatoria.
TI ASPETTIAMO ALLO SMAU!
CORSO MANAGER DI RETE D'IMPRESA
7° EDIZIONE | ASSORETIPMI & FONDAZIONE MARCO BIAGI
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 DICEMBRE 2018 | 56 ORE | E-LEARNING
Dopo aver formato 600 Manager di Rete nelle 6 edizioni precedenti, torna il Corso più frequentato d'Italia sulle Reti d'Impresa.
Nuova metodologia didattica, nuovi temi, nuovi focus e trend dal nostro day-by-day con le Reti d'Impresa.
►28 ORE di lezioni in video pillole,
►28 ORE di sedute online di confronto con i docenti,
►Webinar di approfondimento, tutoraggio
►Fruizione personalizzata
►RIDUZIONI PER ASSOCIATI ASSORETIPMI, UNDER 30 E STUDENTI UNIVERSITARI.
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri. Sono attive le preadesioni 2019, valide già da ora fino al 31.12.2019. Cosa aspetti?
RETI AL TOP!
scopri la nuova sezione dedicata alle Reti di Impresa associate clicca qui