Comunicato Stampa
Antonino Galletti, eletto Presidente dell’Ordine Avvocati di Roma, è il nuovo Delegato di ASSORETIPMI per la Capitale
22 Gennaio 2019, Modena - ASSORETIPMI, l’associazione nata dal gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE con l’obiettivo di favorire la creazione di reti di imprese sull’intero territoriale nazionale, è lieta di comunicare l’ampliamento e il rafforzamento della Delegazione del Lazio con la nuova nomina a Delegato di ASSORETIPMI per la Capitale dell’Avv. Antonino Galletti, di recente eletto nuovo Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, il più grande d’Italia e d’Europa con i suoi 25mila iscritti.
"La notizia della nomina dell'Avv.Galletti alla Presidenza dell'Ordine degli Avvocati di Roma si inserisce in un momento davvero straordinario per ASSORETIPMI in questo inizio del 2019 e alla vigilia del nostro 7° anniversario." - afferma Eugenio Ferrari Presidente di ASSORETIPMI- "Una notizia che suscita la grande ammirazione di tutti noi che quotidianamente siamo impegnati sul fronte delle Reti d'Impresa in tutta Italia, e una grande soddisfazione professionale per lui, che arriva a coronamento di un brillante percorso professionale. Da parte mia, come presidente e interpretando il pensiero di tutti gli associati e delegati, un grande ringraziamento ad Antonino Galletti per la sua scelta di far parte della nostra associazione, a cui sono certo non farà comunque mancare, nonostante questo prestigioso incarico sicuramente molto impegnativo, il suo prezioso contributo professionale."
Antonino Galletti, Avvocato amministrativista romano e neo Delegato ASSORETIPMI per la Capitale, ha dichiarato: "Ho accolto con favore l'invito a partecipare alle iniziative di ASSORETIPMI dove spero di dare un contributo utile per la diffusione della cultura delle reti anche nell'ambito delle professioni. Metto a disposizione di tutti le mie competenze con entusiasmo e voglia di apprendere a mia volta."
“Un ringraziamento speciale all'Avv. Giuseppe Cavuoti, Delegato Regionale del Lazio di ASSORETIPMI "– aggiunge Monica Franco Vicepresidente ASSORETIPMI - "la cui grande opera di condivisione dei valori e delle attività di ASSORETIPMI ha favorito la partecipazione dell'Avv. Antonino Galletti alle nostre iniziative."
Contatti per la stampa:
Monica Franco, Vicepresidente ASSORETIPMI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 348 4525093
Giuseppe Cavuoti, Delegato Regionale Lazio ASSORETIPMI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Cell. 342 9023666
ASSORETIPMI - ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI è un'associazione nazionale indipendente senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale, soprattutto attraverso il perseguimento, la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese, fondandone la crescita sui principi della professionalità, dell'etica e della responsabilità sociale di impresa.
ASSORETIPMI è organizzata in Delegazioni Territoriali in continua fase di espansione nazionale ed estera, Comitati e Dipartimenti. Tutte le informazioni sono consultabili sul portale dell’Associazione:www.assoretipmi.it
ASSORETIPMI
ti invita a
SMAU Napoli
13-14 Dicembre 2018
Mostra d'Oltremare Pad. 6 Stand B03
ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata dal Gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE, sarà presente a SMAU Napoli dal 13 al 14 Dicembre 2018 con un proprio Stand e con due appuntamenti: un workshop dedicato all'evoluzione continua delle Reti d'Impresa e un incontro di networking - Il Caffè delle Reti - dove poter approfondire il tema dell'aggregazione tra imprese e professionisti, conoscersi, presentarsi e stringere nuove relazioni.
Siamo lieti di offrirti il Codice d'Invito VIP per usufruire dell'ingresso all'evento.
Codice d'Invito VIP gratuito:
6178059342 clicca qui per iscriverti
WORKSHOP - giovedì 13 dicembre alle 13.00 Arena Smau Academy
"RETI D'IMPRESA 4.0 Turismo, Cultura e Agrifood: innovazione, ricerca e blockchain"
Incontro di open networking.
Il Caffè delle Reti di AssoretiPMI è un momento informale di incontro e di networking aperto a tutti, Reti di Imprese e chiunque, Imprese e Professionisti, sia interessato al tema dell'aggregazione. In questa edizione puntiamo le luci sull'evoluzione del modello della Rete di Imprese che ora prevede anche il coinvolgimento dei Professionisti. Analizzeremo le potenzialità e le criticità di questo strumento di aggregazione interrogandoci sul nuovo ruolo dei Professionisti.
I posti in Sala sono limitati, la registrazione è obbligatoria.
TI ASPETTIAMO ALLO SMAU!
CORSO MANAGER DI RETE D'IMPRESA
7° EDIZIONE | ASSORETIPMI & FONDAZIONE MARCO BIAGI
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 DICEMBRE 2018 | 56 ORE | E-LEARNING
Dopo aver formato 600 Manager di Rete nelle 6 edizioni precedenti, torna il Corso più frequentato d'Italia sulle Reti d'Impresa.
Nuova metodologia didattica, nuovi temi, nuovi focus e trend dal nostro day-by-day con le Reti d'Impresa.
►28 ORE di lezioni in video pillole,
►28 ORE di sedute online di confronto con i docenti,
►Webinar di approfondimento, tutoraggio
►Fruizione personalizzata
►RIDUZIONI PER ASSOCIATI ASSORETIPMI, UNDER 30 E STUDENTI UNIVERSITARI.
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri. Sono attive le preadesioni 2019, valide già da ora fino al 31.12.2019. Cosa aspetti?
RETI AL TOP!
scopri la nuova sezione dedicata alle Reti di Impresa associate clicca qui
ASSORETIPMI
ti invita a
SMAU Milano
23-24-25 Ottobre 2018
FieraMilanoCity Pad. 4
Stand G06
ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata dal Gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE, sarà presente a SMAU Milano dal 23 al 25 Ottobre 2018 con un proprio Stand e con due Workshop, e un inedito "Caffè delle Reti", dedicati all'evoluzione continua delle Reti d'Impresa e alle opportunità che queste offrono ogni giorno di più al mondo imprenditoriale e professionale
Siamo lieti di offrirti il Codice d'Invito VIP per usufruire dell'ingresso gratuito all'evento:
Codice d'Invito VIP gratuito:
5072961438 clicca qui per iscriverti
WORKSHOP - martedì 23 ottobre alle 14.00 - Arena Smau International
"RETI D'IMPRESA PER L'EXPORT E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE CON LA DIGITALIZZAZIONE"
Relatori: Eugenio Ferrari, Monica Franco, Oscar Legnani, Karine De Souza
In questo workshop puntiamo le luci sul tema delle Reti di Impresa per l'Export e l'Internazionalizzazione, con un focus sulle opportunità da cogliere in varie aree del mondo, con la testimonianza diretta delle reti e degli esperti di mercati internazionali.
Le Reti di Impresa sono il segmento più dinamico del mercato italiano che viaggia verso quota 5.000 contratti di rete con 31.000 Imprese coinvolte in ogni zona d'Italia in ogni settore: il nuovo modo di "fare impresa" che sta permettendo alle PMI di crescere, competere e aprirsi a nuovi mercati grazie alla forza dell'aggregazione per un go-to-market efficace.
WORKSHOP - giovedì 25 ottobre alle 11.30 - Arena Commercio e Turismo
"RETI D'IMPRESA, INTEGRAZIONE 4.0 TRA TURISMO ESPERENZIALE, ENOGASTRONOMIA E CULTURA"
Relatori: Monica Franco, Eugenio Ferrari, Enzo Dota, Elena Cuniberti
Dall'industria ai servizi alle tecnologie all'edilizia all'energia all'agroalimentare al turismo al mondo della ricerca. La rete di impresa è un modello strategico e organizzativo in trend di crescita costante che sta permettendo alle PMI di crescere insieme e assumere dimensioni sempre più grandi e posizionamento di rilievo sul mercato. In questo workshop vedremo come l'innovazione, l'integrazione, la digitalizzazione e l'aggregazione tra il Turismo esperenziale, l'Enogastronomia e la Cultura possano generare sviluppo in ogni territorio Italiano, attraverso la voce di chi lo sta già facendo: con la testimonianza della Rete del Mediterraneo, esperti di rete, practice e trend del settore.
Caffè delle Reti di ASSORETIPMI - mercoledì 24 ottobre ore 16,30 - 17,30 Sala Innovation Lab
Incontro di open networking. Focus: "RETI IN EVOLUZIONE: Imprese, Professionisti e Reti Miste".
Il Caffè delle Reti di AssoretiPMI è un momento informale di incontro e di networking aperto a tutti, Reti di Imprese e chiunque, Imprese e Professionisti, sia interessato al tema dell'aggregazione. In questa edizione puntiamo le luci sull'evoluzione del modello della Rete di Imprese che ora prevede anche il coinvolgimento dei Professionisti. Analizzeremo le potenzialità e le criticità di questo strumento di aggregazione interrogandoci sul nuovo ruolo dei Professionisti.
I posti in Sala Innovation Lab sono limitati, la registrazione è obbligatoria.
TI ASPETTIAMO ALLO SMAU!
5 NOVEMBRE 2018
START CORSO MANAGER DI RETE D'IMPRESA
7° EDIZIONE | ASSORETIPMI & FONDAZIONE MARCO BIAGI
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 26 OTTOBRE | 56 ORE | E-LEARNING
Dopo aver formato 600 Manager di Rete nelle 6 edizioni precedenti, torna il Corso più frequentato d'Italia sulle Reti d'Impresa.
Nuova metodologia didattica, nuovi temi, nuovi focus e trend dal nostro day-by-day con le Reti d'Impresa.
►28 ORE di lezioni in video pillole,
►28 ORE di sedute online di confronto con i docenti,
►Webinar di approfondimento, tutoraggio
► ISCRIZIONI APERTE FINO AL 26 OTTOBRE
►RIDUZIONI PER ASSOCIATI ASSORETIPMI, UNDER 30 E STUDENTI UNIVERSITARI.
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri. Sono attive le preadesioni 2019, valide già da ora fino al 31.12.2019. Cosa aspetti?
RETI AL TOP!
scopri la nuova sezione dedicata alle Reti di Impresa associate clicca qui
ASSORETIPMI e la
Fondazione Universitaria Marco Biagi
annunciano la 7° Edizione del
"CORSO DI FORMAZIONE
PER MANAGER DI RETE"
Corso erogato in modalità e-learning
Iscrizioni ancora aperte fino al 28 febbraio 2019
56 ore | E-learning
IMPORTANTE:
IN RISPOSTA AI TANTI PROFESSIONISTI E IMPRENDITORI CHE CI CHIAMANO PER INFORMAZIONI E PER CHI TEMEVA DI ESSERE ARRIVATO FUORI TEMPO MASSIMO:
► ISCRIZIONI ANCORA APERTE PER QUALIFICARSI COME MANAGER DI RETE ENTRO IL 31 MAGGIO 2019
► CONDIZIONI AGEVOLATE PER I SOCI DI ASSORETIPMI - Associazione RETI DI IMPRESE PMI
► AL TERMINE DEL CORSO, SARA' INOLTRE POSSIBILE OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE A CONDIZIONI AGEVOLATE COME MANAGER DI RETE GRAZIE AD AIASCERT, ORGANISMO DI CERTIFICAZIONE DI PARTE TERZA
Dopo aver formato 600 Manager di Rete nelle sei edizioni precedenti, torna il Corso più frequentato d'Italia sulle Reti d'Impresa.
Nuova metodologia didattica, temi e focus inediti sui trend delle Reti:
Il Corso, giunto alla settima edizione, è il risultato della collaborazione consolidata tra la Fondazione Marco Biagi e ASSORETIPMI, associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese.
Le reti di impresa, le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), registrano un continuo incremento fino a raggiungere secondo Infocamere al 3 febbraio 5.184 contratti di rete, presenti in tutte le regioni d'Italia, che coinvolgono 31.593 imprese.
DESTINATARI DEL CORSO
OBIETTIVI
DURATA E SEDE DEL CORSO
Il corso prevede 56 ore di cui 28 ore erogate in modalità e-learning, in video pillole di 10 minuti ciascuna ed altrettante ore di studio individuale su materiali forniti dai docenti e momenti di confronto in diretta on line con il docente per eventuali dubbi ed approfondimenti.
Le video pillole sono disponibili a partire dal 5 novembre 2018 seguendo il calendario fornito e dovranno essere fruite entro il 31 Maggio 2019.
CREDITI FORMATIVI E CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL MANAGER DI RETE
La partecipazione al corso potrà consentire l’acquisizione di crediti formativi professionali.
Sono state avviate le procedure di accreditamento presso i seguenti Ordini professionali: Avvocati, Commercialisti ed Esperti contabili, Consulenti del lavoro.
Prime delibere:
La partecipazione al corso inoltre costituisce il pre-requisito per intraprendere la procedura di Certificazione della figura del Progettista e/o Manager di rete secondo lo schema di AIASCERT in collaborazione con ASSORETIPMI.
Modulo 1. L’organizzazione della rete
Docente: Prof. Luigi Golzio
La forma organizzativa della rete tra imprese come alternativa alla crescita per via interna ed alla esternalizzazione. Il manager di rete: le aspettative e le tensioni di ruolo, le competenze e la leadership.
Modulo 2. Il contratto di rete
Docenti: Avv. Donato Nitti, Prof. Francesco Basenghi, Dott. Alberto Russo
Le tipologie delle reti di impresa. Il contratto di rete: la legge n. 33/2009 e successive integrazioni. Vincoli ed opportunità.
La proprietà intellettuale: definizioni e contenuti. Le differenze e le interferenze tra i meccanismi di protezione dell’innovazione tecnologica (brevetti, software), commerciale (marchi, design) culturale (opere d’arte). La certificazione volontaria del contratto di rete.
Modulo 3. La privacy nell’ambito del contratto di rete
Docente: Prof. Simone Scagliarini, Dott.ssa Noemi Miniscalco
Gli strumenti tecnico-giuridici indispensabili ai fini della corretta applicazione della normativa in materia di privacy e dell’adeguamento delle prassi aziendali a quanto sancito nella disciplina del nuovo regolamento UE 2016/679 (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati), pienamente operante dal 25 maggio 2018.
Modulo 4. La gestione finanziaria della rete
Docente: Prof. Stefano Cosma
Il costo del capitale: dal costo per l’impresa al costo per la rete. Il costo delle varie forme di finanziamento. I criteri di valutazione dei progetti di espansione della rete di impresa. Il progetto di lancio operativo della rete. I metodi di valutazione quantitativa del rischio economico dei progetti di espansione della rete. I metodi di contenimento del rischio economico: opzioni reali e finanziarie. I vantaggi di flessibilità offerti dalla rete di impresa. La richiesta del finanziamento bancario di un progetto di espansione della rete: la valutazione della capacità della rete di attuare il progetto di espansione (un paradigma di business plan del progetto di espansione della rete).
Modulo 5. L’industria 4.0 nella rete
Docente: (da definire)
L’ICT come leva di collaborazione tra i partner della Rete d’Impresa. Le soluzioni proposte per risolvere le complessità delle interazioni tra i partner di Rete. To Buy, To Make, SaS. I dati e la loro gestione in Rete. Un paradigma di configurazione disponibile del sistema informatico di gestione operativa. Soluzioni per l’interoperabilità delle reti.
Modulo 6 La pianificazione strategica nelle reti d’impresa
Docente: Ing Cinzia Coppola
Pianificazione strategica applicata alle reti d’impresa, con utilizzo dello strumento del business model canvas per creare e sviluppare modelli di business innovativi attraverso il linguaggio visuale. La value proposition cuore della strategia comune. Presentazione di tecniche mirate con cui manager e imprenditori possono verificare che il valore offerto sia effettivamente in linea con le esigenze del mercato e valorizzi le competenze dei retisti.
Presentazione di diversi modelli organizzativi applicabili alle reti, in base al settore e alle finalità.
Modulo 7. La Comunicazione e il Marketing nella rete
Dott.ssa Monica Franco
La Rete d’Impresa come strumento di sviluppo di un sistema “multiprodotto”, “multimercato” e “multiservizi”. Il Piano di Marketing e Comunicazione per obiettivi, mercati di riferimento, strategie di posizionamento in tutte le sue fasi: Analisi (audit interno/esterno), Progettazione, Attuazione, Monitoraggio. La scelta dei canali di comunicazione. Come gestire la comunicazione intra-rete. La visibilità della Rete, dal web al go-to-market : le relazioni tra soggetti attivi per produrre contenuti ed azioni efficaci in grado di innalzare la competitività della Rete.
Modulo 8. La Comunicazione nella rete attraverso i social network
Docente: Dott.ssa Elena Codeluppi
La comunicazione della rete nei social network. La definizione dei confini della rete nella comunicazione: come gestire e conciliare la singole identità in rete e l’identità di gruppo, di collettivo.
Modulo 9. La gestione amministrativa della rete
Docente: Dott. Umberto Bernardi
Il sistema di contabilità in rete nelle piccole e medie imprese. Il trattamento dell’IVA. La contabilità fiscale di rete. Le agevolazioni fiscali previste dalla normativa alle imprese aderenti ad un contratto di rete e le modalità per accedervi.
Modulo 10. La relazione con il cliente ed i mercati della rete
Docenti: Dott. Giovanni Roncucci, Dott. Patrizio Greco
Le modalità di internazionalizzazione delle reti. La figura del project manager per l’internazionalizzazione. Gli strumenti e le fonti disponibili per la ricerca di business partner in contesti internazionali (Europa, Oriente, Americhe, Africa). Le tipologie più comuni di collaborazione commerciale internazionale.
Modulo 11. La gestione della rete di impresa di servizi e delle imprese manifatturiere
Docente: Prof. Luigi Golzio, Gilda Massa
Il concetto di servizio e di sistema di gestione dei servizi. La rete nei servizi: le peculiarità.
L’ICT nelle reti di servizio. La servitization: gestire i servizi legati al prodotto nell’impresa manifatturiera.
Modulo 12. L’innovazione nelle reti di impresa
Docente: Prof. Luigi Golzio
Il processo di innovazione per una rete. Il ruolo della conoscenza e dei valori intangibili per le PMI: le modalità e le tecniche di diffusione e produzione della conoscenza. Innovazione di processo e di prodotto: i cambiamenti organizzativi imposti nella forma a rete.
Il corso prevede 56 ore, di cui 28 ore erogate, in modalità e-learning, in video pillole di 10 minuti ciascuna ed altrettante ore di studio individuale su materiali didattici e momenti di confronto in diretta on line con il docente per eventuali dubbi ed approfondimenti.
Le video pillole sono disponibili a partire dal 5 novembre 2018 seguendo il calendario fornito e dovranno essere fruite entro il 31 Maggio 2019.
Gli obiettivi didattici sono perseguiti in modalità e-learning attraverso una piattaforma riservata ai partecipanti.
La scelta dell’e-learning è stata determinata dalla volontà di garantire la massima personalizzazione della fruizione del corso conciliando gli impegni di lavoro, la visione delle lezioni e lo studio individuale.
Il partecipante ha a disposizione nella piattaforma le lezioni pre-registrate (le “video pillole”) ciascuna della durata non superiore ai dieci minuti per garantire l’attenzione e la massima efficacia dell’apprendimento. La fruizione delle video pillole sarà integrata da momenti di confronto on line tra il docente, i partecipanti e il tutor dedicati alla richiesta di chiarimenti ed eventuali discussioni. Queste sedute saranno organizzate in un calendario, con orari e date pre-stabilite, che saranno comunicato al momento dell’attivazione del corso. Per coloro che non potranno essere presenti a questi momenti di confronto saranno garantite le registrazioni.
In sintesi il corso è così strutturato:
ll corpo docente è costituito da professori universitari, che hanno fatto ricerca sul contratto di rete nelle rispettive discipline scientifiche, e da professionisti e manager di impresa che hanno maturato esperienze gestionali sul contratto di rete.
Prof. Francesco Basenghi
Professore ordinario di Diritto del lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia
Dott. Umberto Bernardi
Dottore Commercialista in Modena e Revisore legale
Dott.ssa Elena Codeluppi
Consulente in comunicazione aziendale e social network
Ing. Cinzia Coppola
CEO Blue Lab, Membro Direttivo ASSORETIPMI
Prof. Stefano Cosma
Professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Monica Franco
Esperta di Marketing di rete e Comunicazione, Vicepresidente ASSORETIPMI
Prof. Luigi E. Golzio (Coordinatore e tutor del corso)
Già Professore ordinario di Organizzazione Aziendale, Università di Modena e Reggio Emilia
Dott. Patrizio Greco
Vice Presidente della Camera di Commercio Italia-Brasile Nord-Est
Ing. Gilda Massa
Ricercatrice sui sistemi gestionali. Esperta sui sistemi informatici per le reti di impresa
Dott.ssa Noemi Miniscalco
Dottore di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione
Avv. Donato Nitti
Dottore di ricerca in Diritto privato comparato, esperto di contratto di rete, proprietà intellettuale e contratti internazionali
Dott. Giovanni Roncucci
Presidente Roncucci & Partners, società di business development internazionale specializzata nel progettare e realizzare percorsi di internazionalizzazione d’impresa
Dott. Alberto Russo
Ricercatore di diritto del lavoro, Fondazione Marco Biagi
Prof. Simone Scagliarini
Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico, Università di Modena e Reggio Emilia
Le iscrizioni sono aperte attraverso la compilazione del modulo di iscrizione online sul sito di Fondazione Marco Biagi cliccando il tasto blu sottostante ed effettuando il versamento della quota di iscrizione.
PREZZI E PROMO
La quota di iscrizione (esente IVA) è di Euro 500,00.
RIDUZIONI PER:
Il costo di iscrizione include:
METODO DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione deve essere versata tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Marco Biagi utilizzando il seguente codice IBAN: IT36X0200812930000008722454.
Si prega di indicare nella causale del bonifico: “nome e cognome del partecipante – 7° Corso Manager di Rete”.
Per l’emissione della fattura (con data di ricezione del bonifico) saranno utilizzati i dati richiesti e dichiarati nel modulo di iscrizione.
Si richiede invio della ricevuta del bonifico comprensivo di CRO via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscriviti ora, compila il form:
INFORMAZIONI
Anna Castellari (pratiche amministrative, pagamenti e fatture)
059.2056031 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Carlotta Serra (organizzazione e contenuti del corso)
059.2056032 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eugenio Ferrari (Presidente Assoretipmi)
3482610825 –Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Monica Franco (Vice Presidente Assoretipmi)
3484525093 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Reti di Imprese, Innovazione, Internazionalizzazione
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.Scopri le opportunità che ti offre ASSORETIPMI!
Sono attive le preadesioni 2019, valide dal momento dell'adesione fino al 31.12.2019!
Cosa aspetti?
Roma, lunedì 22 gennaio 2018, intervento di Assoretipmi sulle Reti nella Sanità presso il Ministero della Salute,Lungotevere Ripa 1, 00153 Roma.
Lunedì 22 Gennaio, nell'ambito del convegno "SALUTE IN UFFICIO" che si terrà a partire dalle ore 10 presso il Ministero della Salute, alla presenza del Ministro Beatrice Lorenzin, Assoretipmi interverrà per parlare di Reti nella Sanità, un altro ambito dell'economia in cui l'aggregazione potrà portare molti benefici di tipo organizzativo, innovativo ed economico. Il convegno è stato organizzato da RETE UFFICIO ITALIA, una delle Reti d'Impresa di punta aderenti ad Assoretipmi, da un'idea del presidente della Rete, Avv. Giuseppe Cavuoti, nostro Delegato Regionale del Lazio, e vedrà come ospite d'onore il Ministro Beatrice Lorenzin, oltre alla ampia partecipazione di imprenditori ed esperti del settore. Occuparsi di Reti nella Sanità vuole dire dare ampio risalto ad imprese spesso di piccole dimensioni che operano in un ambito stretto da un lato nella morsa delle liberalizzazioni e dal rischio di essere fagocitati dai big player del settore, dall'altro soggette all'irrigidimento dei requisiti per l'accreditamento al Servizio Sanitario Nazionale.
PROGRAMMA
Ore 10.00 Intervento Rete Ufficio Italia, introduzione al Progetto Salute in Ufficio,
Avv. Giuseppe Cavuoti (Presidente e CEO)
Ore 10.15 Saluto istituzionale Capo della Segreteria Tecnica del Ministro,
Dott. Nando Minnella
Ore 10.30 Intervento Presidente Assoretipmi: Reti di imprese, da opzione a necessità
Presidente Dott. Eugenio Ferrari
Ore 11.00 Intervento Dott. Maurizio Ferri (Direttore Commerciale AdveoItalia S.r.l.)
Ore 11.30 Intervento Dott. Paolo Leonardi (CEO Fellowes/Leonardi S.p.A.)
Ore 12.00 Intervento Dott. Francesco Massaro (Direttore Commerciale Toshiba TechItalia Spa)
Ore 12.15 Saluto Istituzionale Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin
Ore 13.00 Pranzo
Ore 14.00 Intervento Dott. Bartolomeo Doronzo, Direttore Commerciale TESA S.p.A.)
Ore 14.15 Intervento Dott. Alfredo Bonazzola (CEO DurableS.p.A.)
Ore 14.30 Descrizione Tecnica dei prodotti
Ore 15.00 Conclusioni e Chiusura dei Lavori, Avv. Giuseppe Cavuoti (Presidente e CEO)
VAI AL FEED SU LINKEDIN
'la forza del gruppo è il nostro piu' potente alleato'
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI E PROFESSIONISTI DI RETE, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
ASSORETIPMI
ti invita a
Smau Napoli
14-15 Dicembre 2017
Mostra d'Oltremare Pad. 6
Stand A06
ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata dal Gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI, sarà presente a SMAU Napoli dal 14 al 15 Dicembre 2017 con un proprio Stand e con un Workshop inedito dedicato all'evoluzione continua delle Reti d'Impresa e alle opportunità che queste offrono ogni giorno di più al mondo imprenditoriale e professionale.
Siamo lieti di offrirti il Codice d'Invito VIP per usufruire dell'ingresso all'evento.
Codice d'Invito VIP gratuito: 3947126850 clicca qui per iscriverti
WORKSHOP - venerdì 15 Dicembre ore 13.00 Arena Regione Campania
Hanno superato quota 4.000 e coinvolgono oltre 20.000 Imprese in ogni zona d'Italia in ogni settore. Dall'industria ai servizi alle tecnologie all'edilizia all'energia all'agroalimentare al turismo al mondo della ricerca. La rete di impresa è un modello strategico e organizzativo in trend di crescita costante che sta permettendo alle PMI di crescere insieme e assumere dimensioni sempre più grandi e posizionamento di rilievo sul mercato. In questo workshop vedremo come l'innovazione, l'integrazione, la digitalizzazione e l'aggregazione tra il Turismo esperenziale, l'Enogastronomia e la Cultura possano generare sviluppo in ogni territorio Italiano, attraverso la voce di chi lo sta già facendo: con la testimonianza della RETE DEL MEDITERRANEO. Esplorando le opportunità dall'Europa per le reti di Città.
RETI D'IMPRESA, INNOVAZIONE, SVILUPPO, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
RETI AL TOP!
scopri la nuova sezione dedicata alle Reti di Impresa associate clicca qui
SPECIALE 'CORSO MANAGER DI RETE 2017', 6° EDIZIONE
Start Corso 23 Ottobre 2017 | Iscrizioni aperte fino al 18 Ottobre
52 ore in e-learning, modalità "live" e "on-demand"
ASSORETIPMI
vi invita a
Reti di impresa e montagna:
innovazione e sviluppo locale
START MOUNTAIN/convegno
In collaborazione con Unione Montana Valle Stura
Giovedì 30 novembre ore 15.00
all'interno del Festival
NUOVI MONDI
VALLORIATE
NUOVI MONDI
Il festival di montagna più piccolo del mondo
VI edizione
Abbiamo bisogno di contadini, di poeti, di gente
che sa fare il pane, che ama gli alberi
e riconosce il vento.
Più che l’anno della crescita ci vorrebbe
l’anno dell’attenzione.
Attenzione a chi cade, al sole che nasce e che
muore, ai ragazzi che crescono, attenzione anche
ad un semplice lampione, ad un muro scrostato.
Oggi essere rivoluzionari è togliere
più che aggiungere,
rallentare più che accelerare.
Significa dare valore al silenzio, alla luce,
alla fragilità, alla dolcezza
Franco Arminio
30 Novembre//3 dicembre
NUOVI MONDI FESTIVAL
Il piu piccolo festival di montagna del mondo
VI edizione
VALLORIATE
Nell’ambito del Nuovi mondi Festival, in collaborazione con l’Unione Montana Valle Stura, un importante momento dedicato alle reti d'impresa e alla cooperazione di comunità per scoprire come far ripartire la montagna.
Una giornata dedicata al contratto di rete in collaborazione con Assoretipmi e un interessante approfondimento sulla cooperazione di comunità con Confcooperative.
GIOVEDI` 30 NOVEMBRE
15:00
START MOUNTAIN/convegno
In collaborazione con Unione Montana Valle Stura
Reti di impresa e montagna: innovazione e sviluppo locale
PROGRAMMA
15:00//18:00
LA RETE: COSA E’, A COSA SERVE, PERCHE’ NE VALE LA PENA
Introduzione: cosa è il contratto di rete
Alessandro Ristaino (delegato ASSORETIPMI per il Piemonte)
Contrattazione di rete: lo stato dell’arte a livello nazionale
Eugenio Ferrari (Presidente Nazionale di ASSORETIPMI)
Dal contratto al funzionamento della rete
Giovanni De Felice (delegato ASSORETIPMI Novara)
Case History: la Valle d’Aosta
Patrizia Margara (retista e delegato ASSORETIPMI per la Valle d’Aosta)
Contrattazione di rete: lo stato dell’arte a livello piemontese
Alessandro Ristaino (delegato ASSORETIPMI per il Piemonte)
18:00//20:00
COOPERAZIONE DI COMUNITA’: EMPOWERMENT IN MONTAGNA
Cooperazione di comunità: strumento per l'affermazione economica e sociale delle aree montane
Giovanni Teneggi (Confcooperative Reggio Emilia)
Cooperazione di comunità: la sperimentazione nel Cuneese
Durando (Confcooperative Cuneo)
20:00
TAPAS DELLA VALLE STURA
I Prodotti di montagna
21:00
LINDO FERRETTI
La montagna come destino
La cooperazione di comunità tra innovazione e tradizione
22:30//24:00
CONCORSO DOC
Documentari in concorso
RETI D'IMPRESA, INNOVAZIONE, SVILUPPO, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
ASSORETIPMI
ti invita a
Smau Milano
24-25-26 Ottobre 2017
FieraMilanoCity Pad. 4 Stand H28
ASSORETIPMI, l'Associazione nazionale indipendente nata dal Gruppo di LinkedIn RETI DI IMPRESE PMI, sarà presente a SMAU Milano dal 24 al 26 Ottobre 2017 con un proprio Stand e con due Workshop dedicati all'evoluzione continua delle Reti d'Impresa e alle opportunità che queste offrono ogni giorno di più al mondo imprenditoriale e professionale.
Siamo lieti di offrirti il Codice d'Invito VIP per usufruire dell'ingresso all'evento. Tale invito annulla il costo di ingresso, che altrimenti sarebbe di 15€.
Codice d'Invito VIP gratuito: clicca qui per iscriverti
WORKSHOP - martedì 24 ottobre alle 12.30 - Arena Smart Communities
"Reti che nascono, crescono, evolvono: da PMI a Player nazionale, casi di successo."
Eugenio Ferrari, Monica Franco, Oscar Legnani, esperti di rete, Giuseppe Cavuoti per Rete Ufficio Italia
Hanno superato quota 4.000 e coinvolgono oltre 20.000 Imprese in ogni zona d'Italia in ogni settore. Dall'industria ai servizi alle tecnologie all'edilizia all'energia all'agroalimentare al turismo al mondo della ricerca. La rete di impresa è un modello strategico e organizzativo in trend di crescita costante che sta permettendo alle PMI di crescere insieme e assumere dimensioni sempre più grandi e posizionamento di rilievo sul mercato. In questo workshop vedremo come gettare le basi organizzative per creare una rete d'impresa e le metodologie consolidate per portarla sui mercati con successo attraverso la voce di chi lo ha fatto: sarà presente la RETE UFFICIO ITALIA, prima rete di imprese nazionale nel settore della cancelleria e articoli per ufficio, un caso concreto di come trasformare tante PMI in un BIG Player competitivo su scala nazionale.
WORKSHOP - mercoledì 25 ottobre alle 16.00 - Arena Smau International
"RETI D'IMPRESA, dal 4.0 alle sfide internazionali. Progetti ICT e strumenti evoluti per andare sui mercati"
Eugenio Ferrari, Monica Franco, Oscar Legnani, esperti di reti e di settori, Nicola De Feudis per Progetto ICT area Asean, Maurizio Lappio per Cribis Dun & Bradstreet
Il mondo delle reti si presenta sempre più estremamente eterogeneo. Diversi i settori,diversi gli obiettivi, diversi i territori e diverse anche le competenze richieste. Due cose sembrano però sempre più prevalere nella strategia di chi oggi si appresta a creare reti: da un lato il ricorso alla tecnologia sia come parte integrante degli strumenti operativi sia come parte dello sviluppo di prodotti e processi a cui le reti sono interessate (IOT, Open innovation, Industria 4.0); dall'altro, la necessità imprescindibile di investire sulla ricerca del proprio mercato di riferimento che sempre più spesso vuole dire internazionalizzarsi. Affronteremo insieme le opportunità e le complessità che derivano da questo scenario e come gestirle, quali strumenti sono disponibili per valutare potenzialità e affidabilità dei mercati, sarà inoltre presentato un Progetto di internazionalizzazione rivolto alle PMI dell' ICT e alle Startup innovative verso l'area ASEAN.
RETI D'IMPRESA, INNOVAZIONE, SVILUPPO, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
RETI AL TOP!
scopri la nuova sezione dedicata alle Reti di Impresa associate clicca qui
SPECIALE 'CORSO MANAGER DI RETE 2017', 6° EDIZIONE
Start Corso 23 Ottobre 2017 | Iscrizioni aperte fino al 18 Ottobre
52 ore in e-learning, modalità "live" e "on-demand"
Al 3 settembre 2017 Infocamere ci aggiorna sul numero di Reti d'Impresa costituite dal 2009 in Italia, che hanno raggiunto il numero complessivo di 3.992 con 20.157 Imprese partecipanti. Stiamo quindi parlando di un complesso, grande sistema di imprese che si presenta all'economia globalizzata del 3° millennio non più e non solo, come forse è stato nei primi anni dalla nascita del Contratto di Rete, come un tentativo alle volte grossolano di inventarsi qualcosa per sopravvivere e rimandare il più possibile il momento di una resa annunciata e incondizionata, ma come invece il nuovo modo di fare impresa, uno straordinario fenomeno microeconomico nato e sviluppatosi più che altrove proprio qui, nella nostra apparentemente piccola ma invece sempre grandissima Italia.
Certo, come si sa o come almeno sanno gli addetti ai lavori, molte imprese vedono ancora la Rete come una vera e propria ciambella di salvataggio. Ma anche qui si sta lentamente assistendo ad una vera e propria metamorfosi evolutiva. Quella cioè che vede sempre più nascere nuove reti molto più consapevoli, formate da imprese strategicamente avanzate, che si aggregano perché hanno un progetto che solo in un concetto e in un contesto di gruppo potrà essere realmente sviluppato e realizzato.
Una governance molto più preparata, aziende metodologicamente più consapevoli e predisposte a razionalizzare il proprio schema operativo e produttivo, risorse umane che hanno in questi anni assorbito sempre di più la logica dell'organizzazione reticolare, seguendo un processo di adeguamento anche antropologico che si riflette nella nuova posizione e importanza che sempre più assumono le soft skills. E' questa la radiografia di un sempre più grande numero di nuove Reti d'impresa, è una metamorfosi e un upgrading culturale al quale, come ASSORETIPMI, crediamo di aver dato un importante contributo su tutto il territorio Italiano.
E' un insieme di tante piccole metamorfosi e innovazioni che messe insieme consentono grandi innovazioni.
L'unica cosa rimasta immutata per le Reti dalla data di nascita del Contratto di Rete è la loro posizione rispetto al sistema bancario nel suo complesso, fatte salve rarissime eccezioni che possono essersi verificate ma irrilevanti rispetto alla realtà generale.
Tra il sistema bancario e le Reti d'impresa pare infatti esistere un nodo ancora difficile da sciogliere. Le Reti per le banche non hanno quella valenza giuridica necessaria e sufficiente per essere considerate entità finanziabili, non sono portatrici di garanzie contro il rischio di credito così come da sempre le banche sono propense o costrette a pretendere nel momento in cui concedono finanziamenti per lo sviluppo.
E questo ci porta a tre situazioni paradossali dai contorni sfumati e difficili da decifrare per chi non segue da vicino questa materia, ma per gli addetti ai lavori dalle implicazioni importanti.
Il primo è che l'unica finanza alla quale hanno accesso le Reti d'Impresa è la Finanza agevolata, per intenderci la finanza che proviene da bandi, Regionali, Provinciali, Europei. Un meccanismo di finanziamento che si porta dietro spesso più problemi che vantaggi e che deve essere gestito e monitorato con una attenzione ed una preparazione specifica, della quale molte imprese in Rete non dispongono.
Il secondo è che ha più probabilità di ottenere un finanziamento il piccolo negozio di quartiere rispetto ad una Rete d'Impresa, magari anche grande, magari al cui interno sono presenti anche imprese importanti. E non parlo solo delle Reti cd. contratto, ma anche di quelle dotate di Soggettività Giuridica, in cui cioè il vincolo contrattuale sembra quasi sufficiente a parificarle ad una Srl o ad un Consorzio.
La terza è che le banche sono alla continua ricerca di clienti e di soggetti a cui erogare prestiti e finanziamenti. Chiudendo la porta ai progetti e costruzioni di Reti si privano di un bacino di potenziali clienti estremamente interessante ed in continua espansione.
Per dare a tutti un senso ancora più preciso di questa situazione,sintetizzo di seguito (e ringrazio l'ing. Cinzia Coppola, Delegata ASSORETIPMI per la provincia di Roma e Latina, per il suo contributo nell'analisi) i principali strumenti disponibili a sostegno del credito per diverse categorie di soggetti economici:
Imprenditoria femminile
- Nuove imprese a tasso zero (Invitalia)
- Accesso alla sezione speciale del Fondo di garanzia di MCC
- Protocollo d’intesa tra Dipartimento Pari Opportunità e MISE per condizioni agevolate con le banche
- Bandi regionali dedicati
Startup e PMI innovative
- Smart & Start (Invitalia)
- Sezione speciale del Fondo di Garanzia MCC
- Equity crowdfunding
- Accesso a business angels, acceleratori, venture capital
- Premi e hackathon dedicati
- Bandi regionali dedicati
PMI
- Sezione ordinaria del Fondo di Garanzia MCC
- Microcredito
- Possibili adesioni a Confidi per migliorare accesso al credito
- Possibilità di factoring, anticipi fatture, supply chain finance
- Emissione di minibond e scambi sui mercati di capitali
- Accesso a fondi di venture capital e private equity (secondo la dimensione aziendale)
- Finanza agevolata: per settore, a livello regionale, nazionale ed europeo (Horizon 2020)
… e per le Reti ??? Solo bandi di finanza agevolata ....
A me sembra che oggi (e credo che come me la pensino tutti coloro che partecipano a progetti di aggregazione), raggiunto un numero così consistente di Reti e superato il traguardo delle 20.000 imprese aggregate in contratti di Rete, sia arrivato il momento di aprire un nuovo importante capitolo per tentare di sbloccare questo ingranaggio, e puntare con sempre maggior convinzione allo sviluppo di questo sistema organizzativo tra imprese, che evidentemente, numeri alla mano, sta dimostrando una fortissima crescita ed ha bisogno di nuove regole specifiche e dedicate.
Non bastano, non sono sufficienti gli strumenti di garanzia offerti dal contratto di rete? Studiamo strumenti nuovi, cerchiamo di trovare nuove strade per far sì che il sistema delle Reti, oltre alla finanza agevolata o all'autofinanziamento, trovi un punto di sostegno finanziario nelle banche, e che queste ultime diventino quel nuovo fondamentale alleato per la ripresa che l'intero Paese si aspetta e che molti imprenditori Italiani hanno deciso di percorrere intraprendendo la via dell'azione di gruppo, alleandosi, facendo sistema, organizzandosi in Rete.
Il Paese, l'Italia che si trasforma ha bisogno di tanta energie e tante idee, di maggiore consapevolezza, di azioni positive e coraggiose, anche quando sembrano impossibili da realizzare. Noi, come ASSORETIPMI, associazione indipendente e lontana da meccanismi politici e lobbistici, abbiamo già intrapreso molte iniziative vincenti ma che all'inizio sembravano utopistiche, nate dalla semplice osservazione dei nuovi bisogni che nuove regole del gioco dell'economia globalizzata del 3° millennio ci obbligano ogni giorno a considerare. Ed è sempre in questa modalità, seguendo la nostra natura indipendente ma combattiva e spinta alla ricerca di nuove soluzioni, che chiediamo a tutti di sostenerci in questa nuova grande iniziativa: consegnare alle Reti d'Impresa la possibilità di accedere anche alla finanza ordinaria per lo sviluppo delle proprie idee e dei propri progetti.
Come sempre, non sarà mai la lamentela e l'esigenza del singolo, in questo caso della singola Rete, per quanto giusta e sacrosanta, a poter smuovere un sistema che, in questo caso specifico, non sembra ancora essersi adeguato alle esigenze di un nuovo modello organizzativo che chiede misure urgenti per farsi strada e attivare nuovi meccanismi di sviluppo. E la Rete d'impresa ne è l'esempio emblematico e lampante, perché molti casi di insuccesso di progetti di Rete anche importanti sono naufragati proprio per la mancanza di un adeguato supporto finanziario.
Ecco perché a partire da oggi, come ASSORETIPMI, invitiamo tutti coloro che a vario titolo sono interessati allo sviluppo delle Reti d'Impresa a partecipare a al sondaggio allegato. Chiediamo in particolare a tutte le 4.000 Reti di sostenere questa iniziativa perché è direttamente a loro che si rivolge, è a loro che noi pensiamo ogni giorno per creare azioni di sviluppo e di sostegno che non siano spot od occasionali, ma strutturali e sistematiche, destinate a diventare prassi e consolidarsi nel tempo.
Il primo obiettivo sarà l'organizzazione di un momento di confronto sereno e costruttivo tra Banche, Imprenditori, Reti di Imprese e tutti gli interessati allo sviluppo di questa iniziativa. Un modo, questo, per confrontarsi su quali nuove regole potrebbero nascere tra il sistema delle Banche e il sistema delle Reti per far sì che queste ultime possano finalmente usufruire, come entità economico organizzativa sempre più indispensabile al futuro del nostro sistema paese, di quella finanza strutturata che per loro è ancora una lontana utopia, ma che da sempre gli istituti di credito hanno messo a disposizione per lo sviluppo economico dell'imprenditoria Italiana.
RETI D'IMPRESA, INNOVAZIONE, SVILUPPO, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
RETI AL TOP!
scopri la nuova sezione dedicata alle Reti di Impresa associate clicca qui
SPECIALE 'CORSO MANAGER DI RETE 2017', 6° EDIZIONE
Start Corso 23 Ottobre 2017 | Iscrizioni aperte fino al 18 Ottobre
52 ore in e-learning, modalità "live" e "on-demand"
ASSORETIPMI e la
Fondazione Universitaria Marco Biagi
annunciano la 6° Edizione del
"CORSO DI FORMAZIONE
PER MANAGER DI RETE"
Le Metodologie di Gestione della Rete di Impresa.
Corso erogato in modalità e-learning
CREDITI FORMATIVI
Start Corso 23 Ottobre 2017 | Iscrizioni aperte fino al 18 Ottobre
52 ore in e-learning
modalità "live" e "on-demand"
Parte il 23 Ottobre la 6° Edizione del Corso di Formazione per Manager di Rete "Le Metodologie di Gestione della Rete d'Impresa", organizzato da AssoretiPMI e dalla Fondazione Universitaria Marco Biagi.
Le reti di impresa oggetto del corso sono le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), in crescita costante.
Al 3 Ottobre 2017 InfoCamere ha registrato 4.044 contratti di rete, presenti in tutte le regioni di Italia, che coinvolgono 20.482 imprese in tutti i settori e zone d'Italia, certificando lo sviluppo notevole del fenomeno.
La sesta edizione del corso si legittima per il gradimento e il successo registrati nelle prime cinque edizioni e per l’interesse dimostrato dai potenziali partecipanti.
Il corso è erogato in modalità e-learning e potrà essere seguito comodamente da ogni zona d'Italia o dall'estero con la possibilità di decidere se assistere in diretta alle lezioni (modalità live) seguendo il calendario del corso e interagendo in tempo reale con il docente, o visionare la registrazione della lezione senza vincoli di data e orario (modalità on demand).
► Le iscrizioni sono aperte fino al 18 Ottobre 2017
Il Corso si rivolge a: imprenditori/trici, reti di impresa, manager, professionisti/e, studenti, giovani e tutti coloro che vogliono acquisire, o perfezionare, le competenze specialistiche necessarie a creare e gestire reti di impresa.
Gli associati ad ASSORETIPMI, oltre alla quota agevolata di iscrizione al Corso, disporranno di strumenti e materiali esclusivi per integrare e valorizzare la propria competenza (come l'esclusiva Mappa delle Reti d'Impresa, gli Instant Book, l'Area Progetti e l'inserimento nella Mappa dei Manager di Rete).
Speciale: la 6°edizione riserva condizioni eccezionali a tutti gli Under 30 e a tutti gli studenti universitari per formarsi sulle reti d'impresa, tra i più importanti e innovativi modelli organizzativi del presente e del prossimo futuro.
CREDITI FORMATIVI
In merito alle richieste di accreditamento agli Ordini dei Consulenti del lavoro, Avvocati e Commercialisti ed Esperti Contabili sono stati finora riconosciuti i seguenti cf:
– Consulenti del lavoro: n.1 credito ad ora convalidata per le lezioni del 23, 25, 27, 30 ottobre 2017 (delibera n. 299 del 18/10/2017);
– Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili: n.1 credito ad ora convalidata (delibera del 18/10/2017)
Il corso è il risultato della collaborazione tra ASSORETIPMI, associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese e la Fondazione Marco Biagi, operante nella ricerca e nella formazione universitaria e post universitaria riguardante il lavoro nelle sue molteplici accezioni.
Le reti di impresa oggetto del corso sono le forme di aggregazione tra imprese formalizzate nel contratto di rete (legge n. 33/2009), in crescita costante.
Al 3 Ottobre 2017 InfoCamere ha registrato 4.044 contratti di rete, presenti in tutte le regioni di Italia, che coinvolgono 20.482 imprese in tutti i settori e zone d'Italia, certificando lo sviluppo notevole del fenomeno.
La sesta edizione del corso si legittima per il gradimento e il successo registrati nelle prime cinque edizioni e per l’interesse dimostrato dai potenziali partecipanti.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso si rivolge a:
OBIETTIVI:
Il corso si propone di:
Il corso è erogato in modalità e-learning e potrà essere seguito comodamente da ogni zona d'Italia o dall'estero sia partecipando in diretta alle lezioni (modalità live) seguendo il calendario del corso e interagendo in tempo reale con il docente, sia visionando la registrazione senza vincoli di data e orario (modalità on demand).
DURATA E SEDE DEL CORSO
Il corso ha la durata complessiva di 52 ore di lezioni virtuali ►VAI AL PROGRAMMA
Le lezioni si terranno, a partire dal 23 ottobre 2017, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì per due ore dalle 18 alle 20, tutte le settimane fino alla metà di Gennaio 2018.
Modulo 1. L’organizzazione della rete
Docente: Prof. Luigi Golzio
La forma organizzativa della rete tra imprese come alternativa alla crescita per via interna ed alla esternalizzazione. I criteri di convenienza: costi di produzione e costi di transazione. L’individuazione dei benefici per i partner della rete. La negoziazione integrativa nella prospettiva del partenariato. L’accordo di rete: il cosa ed il come degli accordi equi, stabili ed efficienti; la prevenzione dei comportamenti opportunistici. Il manager di rete: le aspettative e le tensioni di ruolo. Il manager nel ciclo di vita della rete. Le competenze e la leadership del manager di rete.
Modulo 2. Il contratto di rete
Docenti: Avv. Donato Nitti, Prof. Francesco Basenghi
Le tipologie delle reti di impresa (del sapere, con lo scambio di informazioni e di know-how; del fare, con lo scambio di prestazioni; del fare insieme con progetti di investimento comuni). Il contratto di rete: la legge n. 33/2009 e successive integrazioni. Vincoli ed opportunità.
I limiti dei correnti contratti di scambio delle risorse tra le imprese nella contrattualistica interna della rete. La formalizzazione delle regole interne: le varie forme applicative del revenue sharing.
La gestione degli eventuali conflitti tra i partner della rete. La mediazione: la regolamentazione giuridica, i vantaggi, le tecniche di conduzione di una procedura. L'arbitrato interno e internazionale: le procedure, i tempi e i costi dell'arbitrato ad hoc e dell'arbitrato amministrato.
La proprietà intellettuale: definizioni e contenuti. Le differenze e le interferenze tra i meccanismi di protezione dell'innovazione tecnologica (brevetti, software), commerciale (marchi, design) culturale (opere d'arte). Lo sfruttamento della proprietà intellettuale nelle reti. L'uso in rete della proprietà intellettuale preesistente (i.e. di cui siano titolari le imprese in rete) e titolarità e uso della proprietà intellettuale acquisita (i.e. sviluppata durante il perseguimento degli obiettivi strategici): licenze incrociate; accordi tra contitolari; clausole per regolare diritti e obblighi in caso di scioglimento parziale o totale della rete.
Modulo 3. Le scelte strategiche della rete
Docenti: Ing. Gilda Massa, Carlo Pignatari
Gli obiettivi strategici di una rete d’impresa, Le scelte di posizionamento del prodotto/servizio, mercato e tecnologie ed i contributi dei partner della rete. La Prime Directive del piano strategico di rete: il valore del prodotto/servizio per unità di prezzo pagato. Case History.
Fare rete è innovativo. Si fa rete per innovare. Approcci all’innovazione per le reti e per le piccole imprese. Gli elementi che guidano il processo di innovazione per una rete. La specializzazione nelle filiere produttive, il ruolo della conoscenza e dei valori intangibili, l’open innovation come opportunità per le PMI e i cambiamenti organizzativi che la forma di rete impone. I temi dell’innovazione. Le misure per finanziare l’innovazione. Gli elementi che caratterizzano la descrizione di un progetto di innovazione.
Modulo 4. La gestione finanziaria della rete
Docente: Prof. Stefano Cosma
Il costo del capitale: dal costo per l’impresa al costo per la rete. Il costo delle varie forme di finanziamento: prestito, autofinanziamento (equity interno) ed equity esterno. Modelli di valutazione e di pricing per il finanziamento delle reti. Il costo medio del capitale: il Weighted Average Cost of Capital (WACC).
I criteri di valutazione dei progetti di espansione della rete di impresa. Il progetto di lancio operativo della rete. I metodi di valutazione quantitativa del rischio economico dei progetti di espansione della rete. I metodi di contenimento del rischio economico: opzioni reali e finanziarie. I vantaggi di flessibilità offerti dalla rete di impresa. La richiesta del finanziamento bancario di un progetto di espansione della rete: la valutazione della capacità della rete di attuare il progetto di espansione (un paradigma di business plan del progetto di espansione della rete).
Modulo 5.La gestione amministrativa della rete
Docente: Dott. Umberto Bernardi
Il sistema di contabilità in rete nelle piccole e medie imprese. Il trattamento dell’IVA. La contabilità fiscale di rete. Le agevolazioni fiscali previste dalla normativa alle imprese aderenti ad un contratto di rete e le modalità per accedervi. La sospensione di imposta sugli utili di esercizio accantonati ad apposita riserva destinati al fondo patrimoniale per la realizzazione degli investimenti previsti dal programma di rete.
Modulo 6. L’industria 4.0 nella rete
Docente: Ing. Gilda Massa
L'ICT come leva di collaborazione tra i partner della Rete d'Impresa. Le soluzioni proposte per risolvere le complessità delle interazioni tra i partner di Rete. Buy, Make, SaS. I dati e la loro gestione in Rete. Un paradigma di configurazione disponibile del sistema informatico di gestione operativa. Panorama di quanto offerto dal mercato.
Modulo 7.La gestione della produzione nella rete delle imprese manifatturiere
Docente: Ing. Gilda Massa
La distribuzione delle forniture tra i partner e la gestione delle incertezze: l’ottimizzazione delle scorte, dei trasporti e del servizio al cliente.
Lo sfruttamento del risk pooling. Le contromisure a fronte delle inadempienze dei partner. Le metodologie e gli strumenti di ottimizzazione: il linear programming, Simplex. Mixed Integer Programming. Branch and Bound.
Modulo 8. La relazione con il Cliente ed i mercati della rete
Docenti: Dott. Giovanni Roncucci, Dott. Patrizio Greco, Dott.ssa Monica Franco, Dott.ssa Elena Codeluppi
Le modalità di internazionalizzazione delle reti. La figura del project manager per l’internazionalizzazione. Gli strumenti e le fonti disponibili per la ricerca di business partner in contesti internazionali (Europa, Oriente, Americhe, Africa). Le tipologie più comuni di collaborazione commerciale internazionale. Le tipologie contrattuali più comuni e le garanzie (operative e finanziarie) da richiedere. Le opportunità di finanziamento di progetti di internazionalizzazione di una rete di impresa.
La rete di impresa come sistema “multiprodotto” e “multimercato”. Il Piano di Marketing per obiettivi, mercati di riferimento, strategie di posizionamento. L’Audit interno ed esterno. Il web e digital marketing. Il branding della rete. La comunicazione interna ed esterna.
La comunicazione della rete nel web: le relazioni tra soggetti attivi per produrre contenuti efficaci. La scelta dei canali di comunicazione. I social network. La definizione dei confini della rete nella comunicazione: come gestire e conciliare la singole identità in rete e l’identità di gruppo, di collettivo.
Modulo 9. La gestione della rete di servizi
Docente: Prof. Luigi Golzio
Il concetto di servizio e di sistema di gestione dei servizi. La rete nei servizi: la replicazione del format sfruttando le economie di scala tra imprese che offrono lo stesso servizio in mercati diversi. La rete tra imprese di produzione ed imprese di servizi: oltre la semplice esternalizzazione.
La strategia di internazionalizzazione: gradual global or born to global.
Scarica il calendario delle lezioni
didattica: e-learning e personalizzazione del corso
Il corso sarà erogato attraverso una funzionale e sperimentata piattaforma e-learning via Internet, la quale consentirà ai partecipanti di:
Il contatto virtuale tra studente e docente avverrà via e-mail e chat durante le lezioni.
PER SEGUIRE LE LEZIONI IN LIVE OPPURE ON-DEMAND E ACCEDERE AI MATERIALI DIDATTICI
È disponibile un portale dedicato al corso accessibile al seguente link: http://www.fmb.formazione.unimore.it/moodle/ per accedere al quale saranno inviate le credenziali non appena perfezionata l'iscrizione.
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico, caricato di volta in volta sul portale e disponibile al download, è costituito dalle slides utilizzate dal singolo docente durante la lezione virtuale, da articoli, parti di testi, casi aziendali.
FREQUENZA
L’attestato di partecipazione al corso verrà rilasciato solo a chi avrà frequentato il 70% del totale delle ore di lezione.
Per poter rilevare le presenze ai fini del rilascio dell'attestato finale è necessario visionare le lezioni in modalità live e/o on demand
REQUISITI MINIMI PER UTILIZZARE LA PIATTAFORMA
DOCENTI
ll corpo docente è costituito da professori universitari, che hanno fatto ricerca sul contratto di rete nelle rispettive discipline scientifiche, e da professionisti e manager di impresa che hanno maturato esperienze gestionali sul contratto di rete.
Prof. Francesco Basenghi
Professore di Diritto del lavoro, Università di Modena e Reggio Emilia
Dott. Umberto Bernardi
Dottore Commercialista in Modena e Revisore legale
Dott.ssa Elena Codeluppi
Consulente in Comunicazione aziendale e social network
Prof. Stefano Cosma
Professore di Economia degli Intermediari Finanziari, Università di Modena e Reggio Emilia
Dott.ssa Monica Franco
Esperta di Marketing di rete e Comunicazione. Vicepresidente AssoretiPmi
Dott. Patrizio Greco
Vice Presidente della Camera di Commercio Italia-Brasile Nord-Est
Ing. Gilda Massa
Ricercatrice sui sistemi gestionali. Esperta sui sistemi informatici per le reti di impresa
Avv. Donato Nitti
Dottore di ricerca in Diritto Privato Comparato, Mediatore, esperto di contratto di rete, proprietà intellettuale e contratti internazionali
Dott. Carlo Pignatari
Esperto di innovazione e sviluppo organizzativo per le PMI e le Reti d'impresa
Dott. Giovanni Roncucci
Presidente Roncucci & Partners, società di business development internazionale specializzata nel progettare e realizzare percorsi di internazionalizzazione d’impresa
COSTI, MODALITA' DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO
E' possibile procedere alla iscrizione fino al 18 ottobre 2017 attraverso la compilazione del modulo di iscrizione disponibile online cliccando il tasto blu sottostante ed effettuando il versamento della quota di iscrizione.
COSTO DI ISCRIZIONE
Il costo di iscrizione (esente IVA e comprensivo di marca da bollo di 2 euro) è di:
(*) Per associarsi ad AssoretiPmi collegarsi al sito web cliccare qui oppure scrivere ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il costo di iscrizione include l’erogazione di lezioni virtuali, il materiale didattico (note, casi aziendali, le slides della lezione, ecc.) e il tutoraggio durante il corso.
A ciascun partecipante sarà rilasciata regolare fattura.
Nel caso appartenesse alla categoria under30 o studente universitario è necessario inviare via mail copia della carta d’identità o del tesserino universitario.
METODO DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione devono essere versate tramite bonifico bancario intestato a Fondazione Marco Biagi utilizzando il seguente codice IBAN: IT36X0200812930000008722454.
Si prega di indicare nella causale del bonifico: “nome e cognome del partecipante – 6° Corso Manager di Rete”.
Per l’emissione della fattura (con data di ricezione del bonifico) saranno utilizzati i dati richiesti e dichiarati nel modulo di iscrizione.
Si richiede invio della distinta di pagamento completa di C.R.O. via mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Per coloro che hanno deciso di non formalizzare la pre-iscrizione effettuata prima del 2 ottobre 2017, si ricorda che l'importo della caparra confirmatoria di 50,00 euro sarà restituito solo nel caso in cui il corso non venga attivato per mancanza del numero minimo di iscritti.
CONTATTI:
Per informazioni amministrative (pagamenti, fatture, etc): contattare la dott.ssa Anna Castellari al numero 059/2056031 oppure via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per informazioni organizzative e sui contenuti del corso: contattare la dott.ssa Carlotta Serra al numero 059/2056032 oppure via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per altre informazioni contattare ASSORETIPMI, dott.Eugenio Ferrari, Presidente, al numero 348 2610825; dott.ssa Monica Franco, Vicepresidente al numero 348 4525093 oppure via mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Reti di Imprese, Innovazione, Capitale Umano.
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
Scopri le opportunità che ti offre ASSORETIPMI VAI QUI