Roma, 18 gennaio 2019, Sala Nilde Iotti, Piazza del Parlamento.
Un sentito grazie ad ANSA per l'articolo sul convegno con ASSORETIPMI alla Camera - Soluzione delle Reti d’Impresa alla parcellizzazione del Sistema Locale di Offerta Turistica.
Si è tenuto a Roma il convegno sulle RETI NEL TURISMO organizzato da AssoretiPmi, 18 Gennaio 2019, notizie ANSA ROMA.
"Per 4 anni consecutivi gli arrivi internazionali aumentano a una media del 4% annuo. Nel 2017 sono stati 1,326 miliardi (+7% rispetto al 2016) e hanno generato 1,340 miliardi di dollari di entrate turistiche totali".
A fare il punto sul turismo, settore dinamico (negli ultimi 25 anni ha subito cambiamenti radicali), resiliente e molto competitivo, è Fabiola Sfodera docente dell'Università La Sapienza di Roma in apertura del convegno organizzato da ASSORETIPMI "La soluzione delle reti d'impresa alla parcellizzazione del sistema locale di offerta turistica in Italia".
Un ringraziamento particolare a Cinzia Conti di ANSA, alla prof.ssa Fabiola Sfodera della Sapienza, al dr. Stefano Crugnola, grande esperto del sistema turistico, al dr. Enzo Dota, Del. Regionale Puglia e deus ex machina del convegno, al prof. Francesco Verde MRICS, Del. Regionale Campania, all'avv. Fabrizio Garaffa, Del. Regionale Emilia Romagna, alla dott.ssa Monica Franco, nostra vicepresidente e a tutti i Delegati di ASSORETIPMI arrivati da ogni Regione Italiana.
Ed è solo il primo incontro di una lunga serie !!
Presidente ASSORETIPMI
Nella foto, da sinistra: Eugenio Ferrari, Fabrizio Garaffa, Monica Franco, Francesco Verde, Stefano Crugnola, Enzo Dota
RETI DI IMPRESE, SVILUPPO, INNOVAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri. Non sei ancora associato ad ASSORETIPMI? CLICCA QUI
ASSORETIPMI
vi invita a
FARE RETE, BENE
DALLA COLLABORAZIONE TRA PMI
AL SUCCESSO DELLA RETE DI IMPRESE
Giovedì 24 maggio 2018 ore 17,00
Ascom Bergamo – via Borgo Palazzo 137
Sala Conferenze
FARE RETE, BENE
DALLA COLLABORAZIONE TRA PMI AL SUCCESSO
DELLA RETE DI IMPRESE
Ore 17,00
SALUTI DI BENVENUTO
Presidenti di Ascom Confcommercio Bergamo e AssoretiPMI
Ore 17,15 Introduzione
- Le reti: un fenomeno in crescita tra le PMI e nel terziario
Oscar Fusini Direttore Ascom Confcommercio Bergamo
- Quali ingredienti per una rete di successo?
Gabriele Cartasegna, Responsabile Relazioni Istituzionali Confcommercio Lombardia
Ore 17,30 Interventi
- Il contratto di rete: come scegliere il contratto più adeguato
Fabrizio D’Adamo Studio legale D’Adamo di Bergamo
- Fiscalità e vantaggi della rete di imprese
Tamara Gerbino Studio Tomasi & Associati di Bergamo
- Lavoro e opportunità della rete di imprese
Christian Maurelli Cidiemme Servizi Bergamo
- Il ruolo del manager come leva del successo
Ivana Moscato Manager di Rete accreditata R. Lombardia, Delegata Bergamo di AssoretiPMI
Ore 18,30 Testimonianze di reti costituite
I&T-Innovation and Technology Hub - Edoardo Ranzini
ALLinONE - Rudy Zanchi
Ore 19,00 question time
Seguirà aperitivo
La partecipazione è gratuita previa registrazione
RETI DI IMPRESE, SVILUPPO, INNOVAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri. Non sei ancora associato ad ASSORETIPMI? CLICCA QUI
Certificazione del
Progettista e/o Manager
di Rete d'Impresa
Nuove sessioni di esame
18 APRILE ROMA
19 APRILE MILANO
ISCRIZIONE ALLA PROCEDURA DI
CERTIFICAZIONE PROGETTISTA/MANAGER DI RETE
18 APRILE - ROMA EUR
19 APRILE MILANO - c/o sede AIASCERT
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 APRILE
La certificazione volontaria e di “parte terza” delle competenze è una opportunità di valorizzazione e riconoscimento professionale offerta da ASSORETIPMI ai propri associati sulla base di uno schema di certificazione elaborato in collaborazione con AIASCERT, Organismo di certificazione professionale accreditato dall’Ente nazionale di accreditamento – Accredia – in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 (Requisiti generali per organismi che certificano persone), riconosciuta a livello internazionale.
Per le sue caratteristiche, il processo di assegnazione, il vincolo di aggiornamento continuo e di rispetto di un codice deontologico, la certificazione di parte terza dimostra e testimonia una competenza consolidata e costituisce garanzia per i clienti e vantaggio competitivo verso i concorrenti.
La certificazione è aperta, senza discriminazioni ed in assoluta equità e trasparenza, a tutti i possibili interessati, su base nazionale. Essa ha validità triennale, con quote di mantenimento annuale e rinnovo ogni tre anni.
In virtù dell’accordo fra ASSORETIPMI ed AIASCERT e della collaborazione con la Fondazione Marco Biagi di Modena, la certificazione è proposta a condizioni particolarmente vantaggiose agli iscritti ASSORETIPMI rispetto alla tariffa ordinaria, fino al 31/12/2018, come promozione di lancio, fatto naturalmente salvo il rispetto delle condizioni generali previste dallo schema per l’ammissione all’esame di certificazione.
ISCRITTI AD ASSORETIPMI:
Tariffa di Certificazione (un profilo, Progettista o Manager): 250 € + IVA (rispetto alla quota standard di 450 €) comprensiva della prima iscrizione a registro;
Tariffa di certificazione contemporanea per due profili (Progettista + Manager): 400 € + IVA, comprensiva della prima iscrizione a registro
Quota di mantenimento annuale per ogni profilo (per il 2° e 3° anno): 100,00 € + IVA;
Rinnovo, ogni tre anni: 50,00 € + IVA, per la relativa verifica documentale;
NON ISCRITTI AD ASSORETIPMI (Tariffe di lancio VALIDE fino al 31/12/2018)
Tariffa di Certificazione (un profilo, Progettista o Manager): 350 € + IVA (rispetto alla quota standard di 450 €) comprensiva della prima iscrizione a registro;
Tariffa di certificazione contemporanea per due profili (Progettista + Manager): 500 € + IVA, comprensiva della prima iscrizione a registro
Quota di mantenimento annuale per ogni profilo (per il 2° e 3° anno): 100,00 € + IVA;
Rinnovo, ogni tre anni: 50,00 € + IVA, per la relativa verifica documentale;
La quota di adesione ad ASSORETIPMI è di 100 € e, oltre allo sconto citato in sede di certificazione, consente di fruire di diversi altri benefici, come descritti sul sito di ASSORETIPMI. CLICCA QUI
AMMISSIONE ALL’ESAME, TEST E CORSO DI AGGIORNAMENTO GRATUITO
L’esame di certificazione prevede, un Test iniziale di domande a risposta chiusa che diviene poi parte della valutazione finale.Chi frequenta il corso della FMB può affrontare il test alla fine del corso.
Per i Candidati che non abbiano già affrontato e superato il test alla fine del corso FMB, e per agevolare la partecipazione alla sessione di Aprile citata, ASSORETIPMI predispone per i propri associati un Corso di aggiornamento gratuito online in due sessioni di 2 ore cadauna il 26 e 27 Marzo dalle ore 14.30 alle 16.30 - ORA DISPONIBILE IN DIFFERITA STREAMING - e successivamente una sessione di Test ONLINE, pure gratuito, che si terrà il 12 Aprile, online, dalle 13:00 alle 14:00.
NB:I candidati della 6° edizione del Corso FMBdovranno affrontare ugualmente, sempre il 12 Aprile, un test ad hoc a integrazione di quello, ridotto, già affrontato alla fine del Corso FMB.
I candidati che avranno superato i test di ammissione di cui sopra, saranno ammessi alle successive fasi dell’esame di certificazione: esame di un caso di studio e colloquio orale.
Per i candidati che si sottoporranno al test on line del 12/04 la scadenza per l’invio del Modulo di Richiesta di Certificazione e del pagamento della quota è spostata, in deroga, al 13 aprile.
IMPORTANTE
Per fruire le lezioni in differita streaming del Corso gratuito di aggiornamento del 26-27 Marzo riservato agli associati di ASSORETIPMI CLICCA QUI
Le domande di iscrizione alla certificazione per sostenere l'esame nella sessione di Aprile devono pervenire entro e non oltre il giorno 10 APRILE 2018** via email a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , e in cc a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredate della seguente documentazione:
1. Se associato ad ASSORETIPMI in regola con la quota 2018, attestazione del pagamento o autocertificazione (con successiva convalida dell'Associazione)
2. Modulo di richiesta di certificazione con la documentazione richiesta (pure scaricabile a piè di pagina)
3. Attestato di superamento del/dei test di pre-valutazione (presso la FMB e/o nella sessione ASSORETIPMI)
4. Ricevuta di pagamento delle quote per l’istruzione della pratica e per la sessione d’esame sulla base degli importi specificati sopra.
A piè di pagina scaricare i documenti necessari per la certificazione prescelta che, in caso di adesione sono da ritornare datati e firmati alla segreteria AIASCERT entro il termine previsto.
** (N.B. Per i candidati che si sottoporranno al test on line del 12/04 la scadenza per l’invio del Modulo di Richiesta di Certificazione e del pagamento della quota è spostata, in deroga, al 13 aprile)
Per eventuali necessità o chiarimenti contattare:
− Per ASSORETIPMI: D.ssa Monica Franco cell. 348 4525093 - Dott. Eugenio Ferrari - cell. 3482610825 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
− Segreteria AIASCERT, sig.ra Sandra Valenza - Via Gustavo Fara, 35 - 20124 MILANO –
Tel. 02-94368649 / fax 02-94368648 – mail :Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.aiascert.it
ASSORETIPMI e Link Innovation
vi invitano al webinar gratuito
“LA CYBERSECURITY
PER LE PMI E LE RETI D’IMPRESA”
Giovedì 8 Marzo
ore 14.30 - 15.15
diretta online
PERCHE’ E’ IMPORTANTE PARLARE DI CYBERSECURITY
La trasformazione digitale in atto è guidata dall’aumento del volume di dati, della potenza di calcolo e della connettività e soluzioni di business intelligence. La priorità consiste nel proteggere i dati, le informazioni e le applicazioni informatiche.
I numeri degli attacchi sono impressionanti: secondo dati della Banca d’Italia, il 45,2 % delle aziende italiane ha subito un attacco tra il settembre 2015 e il settembre 2016 e la percentuale sale al 62,8 % nel caso di aziende con più di 500 addetti. Parallelamente la spesa impiegata per difendersi è stata minima, solo tra 4 e 19 mila euro. In Italia siamo praticamente all’anno zero per quanto riguarda gli investimenti in sicurezza informatica.
Questi attacchi avvengono sfruttando una combinazione di vulnerabilità umane e tecnologiche che permettono ai cyber-criminali l’ingresso all’interno di una organizzazione.
I cyber-criminali non attaccano solo banche e grandi multinazionali: gran parte del loro fatturato è infatti realizzato attaccando decine di migliaia di medie, piccole e micro imprese completamente impreparate ad affrontare efficacemente la minaccia. I criminali bloccano l’operatività di queste imprese per poi chiedere un riscatto, rubano i loro asset, i loro dati o spiano le loro strategie di business. Questo mette a rischio la sopravvivenza stessa dell’impresa.
Un’efficace gestione della Cybersecurity contempla, oltre all’aspetto tecnologico e informatico, un’analisi dei rischi e una approfondita conoscenza sull’organizzazione, sui processi, sulla contrattualistica, sulle tutele legali e sul sistema di controllo interno sono i presupposti di competitività per tutte le imprese a prescindere dalla dimensione. Un semplice accesso alla rete, se gestito male, può essere fonte di attacchi informatici e perdite.
La risposta è una metodologia che consente di garantire una continuità dell’operatività del business attraverso un monitoraggio continuo dei rischi dei sistemi informatici e la formazione periodica delle risorse umane (dipendenti e manager), a portata di PMI e Reti d’Impresa.
Relatore: Dott. Luciano Barra, CyberSecurity Director della Rete Link Innovation.
Partecipazione gratuita previa registrazione.
Al termine della tua registrazione riceverai un'email con il link per accedere alla piattaforma GoToWebinar.
RETI D'IMPRESA 4.0, INNOVAZIONE, SVILUPPO, INTERNAZIONALIZZAZIONE
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale e indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i propri gruppi verticali conta oggi oltre 40.000 membri.
RETI AL TOP!
scopri la nuova sezione dedicata alle Reti di Impresa associate clicca qui
ASSORETIPMI e
FONDAZIONE MARCO BIAGI
vi invitano a:
"Innovazione e sviluppo economico:
il contributo del contratto di rete tra le imprese"
Modena, Fondazione Marco Biagi
Largo Marco Biagi, 10
Venerdì 10 febbraio 2017, ore 15.00
Convegno finale del Corso di Formazione per Manager di Rete
"Le metodologie di gestione della rete di impresa" (V edizione)
PROGRAMMA
15.00-15-15 Intervento introduttivo
PALMA COSTI, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma (in attesa di conferma)
15.15-16-15 Relazioni
La cooperazione inter organizzativa nelle Reti di Imprese
LUIGI E. GOLZIO, UNIMORE e Fondazione Marco Biagi
Lo stato dell'arte sulle Reti di Imprese
EUGENIO FERRARI, presidente ASSORETIPMI
Internazionalizzazione e Reti di Imprese
GIOVANNI RONCUCCI, Roncucci & Partners Group
La certificazione del Manager di Rete
PAOLO FIORENTINO, ASSORETIPMI
CLAUDIO MUNFORTI, AIASCERT
16.15-17.00 Testimonianze di esperienze di Reti di Imprese
MARCO VENTURI, Manager di Rete
Rete Operatech
MASSIMO TOSETTI, Manager di Rete
Rete EVOLGO Rete Imprese Carrozzerie Italia
FABIO LA GRUA, Manager di Rete
Progetto di Rete Laboratori di Analisi Cliniche
17.00 Cerimonia di consegna dei Diplomi ai partecipanti alla V edizione del Corso di Formazione per Manager di Rete
La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione, posti limitati.
“Lo sport al servizio del territorio” funziona davvero e l’AssoRetiPMI Volley Jòya ne è la prova. Dopo tanti consensi ottenuti per l’efficacia del progetto volto a rilanciare il territorio locale, mano nella mano con la diffusione della pratica sportiva dai giovanissimi fino ai tornei nazionali, l’AssoRetiPMI Volley Jòya ha ottenuto un importante e prestigioso riconoscimento.
In occasione della terza edizione di “The Crab: Urban Beach Volley Contest” tenutosi a Triggiano, il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno ha scelto proprio la società gioiese per conferirle il premio in qualità di “migliore organizzazione sportiva dedicata alla stagione di Serie B2 Maschile pugliese 2013/2014”. Un modo per garantire i giusti meriti a chi (come sottolineato nelle motivazioni fornite dalla testata barese) “all'interno delle società sportive, lavora a volte anche in maniera invisibile per garantire il successo di una stagione, dentro e fuori dal campo, che si vinca o meno. L'infrastruttura di risorse umane, il progetto sportivo dell'accademia, l'attenzione al territorio, la cura del marketing e della comunicazione, la direzione sportiva ed il gradimento popolare sono stati gli indici di valutazione complessiva, frutto di un management rappresentato e presieduto dalle competenze e dalla passione incarnate dal presidente dell’AssoRetiPMI Volley Jòya”.
Una gratificazione lusinghiera per l’intero gruppo di lavoro biancorosso, rappresentato ufficialmente dal presidente Mario Lippolis, che ha ricevuto il premio per mano del capo della redazione sportiva de La Gazzetta del Mezzogiorno, Gaetano Campione. Al suo fianco anche il vice presidente nazione di AssoRetiPMI, l’associazione divenuta sponsor, partner e compagno di viaggio dalla scorsa stagione, nonché fulcro del progetto della società biancorossa di promozione del territorio per lo sport e con lo sport. Monica Franco, infatti, reduce dalla presentazione di una rete di imprese proprio a Gioia del Colle, è stata al fianco di Lippolis durante la cerimonia di consegna del premio. Un modo per consolidare un legame divenuto strettissimo in meno di dodici mesi e divenuto presto vincente, come confermato dalla premiazione voluta da La Gazzetta del Mezzogiorno.
“Ringrazio per questo riconoscimento a nome di tutta l’AssoRetiPMI Volley Jòya e, soprattutto, ci tengo a ringraziare chi dà vita quotidianamente all’AssoRetiPMI Volley Jòya, – ha dichiarato Lippolis – dai dirigenti ai soci, dai tecnici ai collaboratori, dallo staff ai giovani dell’Academy fino alla prima squadra e i nostri partner. Ognuno col proprio contributo ha permesso la realizzazione di un percorso, che sicuramente comporta sacrifici, ma che dimostra che solo collaborando tutti insieme è possibile realizzare progetti e occasioni di sviluppo di qualità, nello sport e non solo, sul parquet e fuori. Il detto l’unione fa la forza è la nostra strada e sono felice di poterlo ribadire con Monica Franco accanto”. Una grande soddisfazione per la società biancorossa e per tutto lo sport di Gioia del Colle. Oltre a Lippolis il riconoscimento è giunto a Beppe Spinelli (tecnico Team Volley Jòya nel 2010/11 in B1) per meriti sportivi, in seguito ai risultati di rilievo ottenuti con il Real Volley Gioia.
Reti di Imprese, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Capitale Umano.
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Manager di Rete, Professionisti ed esperti di settore e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione, nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI che oggi conta, con i gruppi verticali dedicati alla Finanza e al Fashion, all'ICT e Agroalimentare, oltre 18.000 membri.
In ASSORETIPMI stiamo crescendo ogni giorno con iniziative di valore e concretezza. Ti invitiamo a partecipare attivamente alla nostra associazione in prima persona per contribuire anche tu alla creazione di un nuovo modello di sviluppo economico, occupazionale e sociale a misura d'uomo e d'impresa. Aderisci ora!
È andata oltre le più rosee previsioni le prima ufficiale di Happy Network, la rete di imprese che si è costituita con il decisivo sostegno dell’Associazione Reti di Imprese PMI, AssoRetiPMI. Composta da sei imprese, tutte leader nel proprio settore e tutte di Gioia del Colle, precisamente CDA, Bit Sistemi, InfoAziende, Legos, DNA Group e SMS Social Media Services, l’ultima nata nel novero delle attività imprenditoriali gioiesi ha ricevuto il suo battesimo venerdì 18 luglio.
In un evento che è stato anche una festa e un’occasione di confronto e di dibattito, il Chiostro del Comune di Gioia del Colle è stato letteralmente invaso da numerosissimi partecipanti, dai dipendenti ai clienti delle singole aziende della rete, dai partner alle altre imprese locali, dalla stampa ai semplici curiosi. A fare gli onori di casa Gaetano Mele, Network Manager della nuova rete, che ha accolto relatori dell’incontro e uditori e ha tracciato le linee guida del nuovo percorso, completamente votato alla condivisione e alla cooperazione delle diverse risorse. A seguire il saluto e i complimenti per la brillante idea imprenditoriale da parte del sindaco di Gioia del Colle Sergio Povia, che ha preceduto la parte viva del dibattito. In primis il graditissimo intervento dell’Assessore Regionale alle Politiche Giovanili, Trasparenza e Legalità Guglielmo Minervini, che si è soffermato sul valore simbolico e imprenditoriale di un progetto (quello di Happy Network) giovane, innovativo e competitivo, il migliore background per affrontare le difficoltà e la crisi con grinta e determinazione.
Poi la parola ad AssoRetiPMI, l’angelo custode che ha accompagnato i primi passi di Happy Network. In sua rappresentanza locale Savino Ferraro, delegato provinciale di Foggia, che ha puntualizzato le potenzialità del contratto di rete e le occasioni di sviluppo che la rete propone, a cominciare dalle esperienze pugliesi. E' seguito l'intervento di Monica Franco, co-fondatrice e vice presidente nazionale di AssoRetiPMI, che ha spiegato la fondamentale importanza della condivisione di un progetto comune per le piccole e medie imprese, che, con l’aggregazione in rete, possono usufruire di uno straordinario strumento di rilancio e di crescita, con qualunque core business, al Nord come al Sud. Infine il duplice intervento di Francesco Canale, che ha intervistato e premiato Nicola Mele, “padre fondatore” del movimento imprenditoriale della imprese che oggi costituiscono la rete Happy Network, e poi ha incantato e commosso la platea con una poesia e un racconto, volto a rafforzare il valore dell’unione e dalla condivisione. Accanto al palco l’evento è stato animato da I Ladri di Carrozzelle, che hanno intrattenuto il pubblico con allegria e spensieratezza in tre diversi momenti.
La presentazione ufficiale di Happy Network è così diventata anche una festa a base di musica, sorrisi e animazione per i più piccoli, arricchita dall’allestimento ecosostenibile realizzato da Pleroo. Migliore esordio non poteva esserci per la prima rete di imprese di Gioia del Colle, che, con il suo positivo e propositivo progetto di aggregazione e sviluppo comune delle singole realtà, intende lanciare un imponente messaggio di crescita e rilancio per tutto il tessuto imprenditoriale locale, provinciale e regionale.
18.07.2014 TgNorba24 Intervista a Gaetano Mele
Reti di Imprese, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Capitale Umano.
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Professionisti, Manager di Rete e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI, che con i gruppi verticali dedicati alla Finanza & Crowfunding, Fashion & Design, ICT e Agroalimentare conta oggi oltre 20.000 membri.
Per partecipare e contribuire in prima persona alla crescita di questo progetto che si sta affermando in tutte le regioni italiane e anche all'estero VAI QUI
“Chi ha determinazione non conosce sconfitta”. Uno slogan che suona quasi come una coraggiosa sfida nel momento storico ed economico che stiamo vivendo.
Queste parole muovono “Happy Network”, la prima rete di imprese di Gioia del Colle. Diverse aziende locali si sono, infatti, unite dando vita ad un’unica e competitiva realtà di servizi alle imprese.
La rete di imprese è un innovativo e, al tempo stesso, semplice strumento che offre occasioni e opportunità alle aziende che scelgono di farne parte, condividendo un progetto comune di crescita volto verso la competitività e lo sviluppo del singolo attraverso la rete stessa. Aggregarsi, condividere, cooperare e investire insieme, senza rinunciare alla propria individualità, sono i fulcri cardine per intraprendere un percorso virtuoso di crescita. La rete di imprese Happy Network nasce facendo proprio il concetto “l’unione fa la forza”, unendo, quindi, capacità e potenzialità delle singole imprese per creare sinergie intersettoriali, oltre a garantire una proposta qualitativamente sempre migliore ai clienti. Spaziando tra i diversi core business delle varie imprese, ovvero marketing e analisi bancaria, pianificazione di start-up e informatizzazione aziendale, tecnologia e grafica, prende corpo una realtà attiva e dinamica, che, nel presentarsi alla città di Gioia del Colle e al tessuto imprenditoriale pugliese, intende lanciare un messaggio di ottimismo, di operatività e voglia di mettersi in gioco.
Le imprese aderenti alla rete sono CDA, Bit Sistemi, InfoAziende, Legos, DNA Group, SMS Social Media Service, protagoniste dell’evento di presentazione ufficiale delle rete Happy Network, che avrà luogo venerdì 18 luglio a partire dalle ore 18 presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle. Un appuntamento che intende spiegare il percorso che ha condotto le imprese a unirsi, oltre ad illustrare le potenzialità e le opportunità che la strada intrapresa può offrire.
Farà gli onori di casa Gaetano Mele, Network Manager della neonata rete di imprese, a seguire il saluto delle autorità per bocca del sindaco di Gioia del Colle Sergio Povia. Si proseguirà con il Notaio che ha stipulato l’atto di costituzione di Happy Network, Sergio Capotorto, che si focalizzerà su “Il contratto di Rete e le sue opportunità”, mentre Monica Franco, vicepresidente di AssoRetiPMI, l’associazione di reti di impresa per PMI che ha accompagnato il cammino verso la nascita di Happy Network, verterà il suo intervento sugli incontri e le potenzialità delle reti di impresa raccontati da AssoRetiPMI. Conclusione per l’Assessore Regionale alle Politiche Giovanili, Trasparenza e Legalità, Guglielmo Minervini, che inviterà l’uditorio a riflettere su “Start-up e Innovatività: l’investimento di Happy Network nel futuro”.
Spazio anche a momenti di intrattenimento culturale, con alcune performance dei Ladri di Carrozzelle, che suoneranno pezzi del loro repertorio appropriati per l’evento, e l’intervento di Francesco Canale, che delizierà la platea con le parole della sua “Anima Blu”.
La presentazione di Happy Network a Gioia del Colle (Bari) avrà luogo dalle ore 18 presso il Chiostro Comunale di Palazzo San Domenico, stampa, cittadini, imprenditori, liberi professionisti e semplici curiosi sono tutti invitati a prendere parte all’evento.
Per partecipare all’evento basta registrarsi al seguente link: http://www.eventbrite.it/e/biglietti-happy-network-ci-presentiamo-alla-citta-11974691625?aff=efbevent
Reti di Imprese, Innovazione, Trasferimento Tecnologico, Capitale Umano.
ASSORETIPMI è l’associazione nazionale indipendente di Imprenditori, Reti di Imprese, Manager di Rete, Professionisti ed esperti di settore e tutte le persone interessate allo sviluppo dell'aggregazione, nata dal social network LinkedIn, all'interno del Gruppo RETI DI IMPRESE PMI che oggi conta, con i gruppi verticali dedicati alla Finanza e al Fashion, all'ICT e Agroalimentare, oltre 18.000 membri.
In ASSORETIPMI stiamo crescendo ogni giorno con iniziative di valore e concretezza. Ti invitiamo a partecipare attivamente alla nostra associazione in prima persona per contribuire anche tu alla creazione di un nuovo modello di sviluppo economico, occupazionale e sociale a misura d'uomo e d'impresa. Aderisci ora!
Un incontro finalizzato allo scambio, a raccontare esperienze, a fornire, come specificato dal delegato pugliese Gaetano Mele, “esempi pratici di quello che si può fare partendo dal basso grazie alla Rete di imprese”. Questa la finalità del meeting interregionale di AssoRetiPMI, svoltosi presso la sala De Deo di Gioia del Colle, venerdì 4 aprile 2014. L’incontro, “Il Sud si evolve” ha coinvolto Puglia e Basilicata. “Quest’oggi è in atto una discussione fondamentale per la crescita del nostro territorio- ha affermato il sindaco Sergio Povia- Colgo l’occasione per ricordare a tutti che finalmente le aziende casearie di Gioia del Colle hanno costituito un consorzio della mozzarella e, al contempo, si sta pensando di realizzare un’enoteca regionale presso la distilleria Paolo Cassano”.
“Gioia è una realtà forte dal punto di vista economico e produttivo. Basilicata e Puglia- ha spiegato il professore dell’Università degli studi di Bari, Federico Pirro- sono regioni caratterizzate da eccellenti realtà produttive: ciò nonostante quello che troppo spesso accade è che vi siano belle individualità che scadono nell’individualismo. L’aggregazione, invece, come AssoRetiPMI si impegna a dimostrare attraverso un lavoro quotidiano e certosino, contiene in sé tutte le condizioni per poter crescere e vincere sfide”.
“AssoRetiPMI- spiega il presidente dell’associazione Eugenio Ferrari- è nata spontaneamente da un gruppo su LinkedIn, e non risponde a nessun partito politico. Si propone di diffondere cultura collegata al contratto di rete d’impresa, che a me piace anche chiamare “contratto di alleanza.” Le Reti si basano sul riconoscere le professionalità, le risorse umane, le figure specializzate utili al successo della Rete, che per sua natura è multidisciplinare. Riconoscere la risorsa umana significa partire dall’altro, e si tratta di un cambiamento in primis culturale e di mentalità”.
Il dottor Massaro ha, invece, nel suo chiaro intervento, illustrato alcune possibilità di finanze agevolate per le Reti. Fra questi un bando rivolto alla promozione e internazionalizzazione delle PMI.
“Non si nasce imprenditori: chi porta avanti tale visione intende, semplicemente, salvaguardare uno status quo. Il dinamismo tipico della realtà che ci circonda- ha dichiarato Nicola Mele, presidente dell’associazione “Nuova Costruttività”- non può che rivolgersi ai giovani. Il vero valore da donare agli stessi è la speranza: l’unico modo per farlo è mettere in discussione l’attuale modello economico, ricordandosi che i progetti camminano sulle gambe delle persone”.
L’ingegnere Giuseppe Papaleo, rappresentante del territorio lucano, ha invece parlato di internazionalizzazione delle Reti di impresa: “Sono il fondatore dello IASEM, piattaforma sul Mediterraneo attenta alle dinamiche culturali, politiche e sociali. Studi e ricerche, nonché esperienze dirette, testimoniano come il Sud rappresenti un centro nevralgico per gli scambi business con il Mediterraneo, nonostante il porto di Venezia la faccia da padrone in quest’ambito. I processi da mettere in atto per favorire l’internazionalizzazione sono, a mio avviso, principalmente due: la costruzione di collegamenti ed infrastrutture e un processo di scambio capace di rispettare le culture locali”.
Tante le case history presentate, tra queste l’esperienza della Rete nel settore del fashion portata avanti da Fedele Santomauro, delegato della provincia di BAT, che ha visto collaborare circa 15 imprenditori per l’esportazione del made in Italy di alta qualità, e il progetto “Flywheel”, interessante sistema locale di offerta turistica (S.L.O.T) per la valorizzazione dei beni culturali e agroalimentari del territorio della Capitanata attraverso la tecnologia e il web. Quest’ultimo è stato presentato da Enzo Dota, ideatore dello stesso e presidente dell’Associazione “Il Meglio della Puglia”.
L’incontro si è concluso con l’intervento di Danilo Piscopo, presidente provinciale FIPAV: “Riprendendo il modello dell’AssoRetiPMI Team Volley Jòya, approfitteremo della grande occasione offerta dai mondiali di pallavolo femminile 2014, previsti a partire dal 23 settembre a Bari, per mettere lo sport al servizio del territorio. I differenti incontri saranno, infatti, importanti e gremite vetrine di business per le aziende dell’agroalimentare”. Ripartire si deve e si può, seguendo un percorso comune.
Riflessione, riprogettazione, innovazione e, soprattutto, azione. Questi i termini chiave del meeting interregionale di AssoRetiPMI delegazione Puglia e Basilicata, previsto per il 4 aprile, a partire dalle ore 9.30 presso la sala De Deo di Gioia del Colle (Bari).
L’incontro, dal significato titolo “Il Sud che si evolve” avrà inizio con l’intervento del sindaco Sergio Povia che inviterà l’uditorio a riflettere su “Enti locali ed impresa-nuovi spazi pubblici”, seguito dall’analisi del professore dell’ Università degli studi di Bari Federico Pirro rispetto alla “Situazione economica in Puglia e Basilicata”. Eugenio Ferrari, presidente nazionale di AssoRetiPMI, si occuperà di affrontare la pregnante tematica de “Le reti d’impresa in Italia”, seguita da Nicola Mele, presidente di “Nuova Costruttività”, che, con particolare riferimento alle start-up, presenterà un intervento dall’ efficace titolo “Imprenditori non si nasce si diventa. Ma da giovani”. La parola poi a Danilo Piscopo, presidente provinciale FIPAV, che soffermerà l’attenzione su “Lo sport al servizio del territorio”, affrontando il legame, spesso sottovalutato e in questo particolare caso saggiamente invertito, tra realtà sportive e territorio. “Internazionalizzazione come crescita” sarà, invece, la tematica affrontata dall’ingegner Giuseppe Papaleo, presidente Associazione IASEM. Spazio, poi, a diversi case history partire dalla rete di impresa, nel settore turistico, “ ApuliaNet”, presentata da Mario Caezza. Diego Palumbo presenterà la rete “Stone solution”, relativa al settore edile. A Carmelo Buttazzo il compito di parlare della rete agroalimentare “Diversità in concerto”, seguito da Giuseppe Ferrucci con “Moda fashion Italia” e Licia Stasi, impegnata nella presentazione della neo-nata rete di servizi “Happy Network”. Modera l’incontro Maria Cristina De Carlo. L’evento, che vede il patrocinio del Comune di Gioia del Colle, si svolge in collaborazione con “Happy Network” e vanta come media partner “4-Raccontare per costruire” e come partner tecnologico “InfoAziende”. Non mancate a questo evento: con la rete, strumento per crescere e valore aggiunto, si può ricostruire il futuro e riprogettare il territorio.