ASSORETIPMI e la FONDAZIONE UNIVERSITARIA MARCO BIAGI
annunciano la
Corso in E-learning | Iscrizioni fino al 15 OTTOBRE 2020
Crediti Formativi
Il corso, giunto alla ottava edizione, è il risultato della collaborazione consolidata tra la Fondazione Marco Biagi e ASSORETIPMI, associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale attraverso la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese.
A seguito di molteplici richieste pervenute dovute alla situazione di emergenza coronavirus e al fatto che le reti di imprese si profilano come uno strumento organizzativo di grande sostegno e supporto alle piccole e micro imprese, si è deciso di prorogare i termini di iscrizione e di durata del Corso.
Durata: Dal 16 Dicembre 2019 al 31 GENNAIO 2021
Scadenza iscrizione: 15 OTTOBRE 2020, ore 23:30
Il corso prevede 28 ore di didattica erogate in video pillole di 10 minuti ciascuna.
Le video pillole sono disponibili e dovranno essere fruite entro il 31 GENNAIO 2021.
Obiettivo del Corso
Destinatari
Metodologia didattica
Gli obiettivi didattici saranno perseguiti in modalità e-learning attraverso una piattaforma riservata ai partecipanti.
La scelta dell’e-learning è stata determinata dalla volontà di garantire la massima personalizzazione della fruizione del corso conciliando gli impegni di lavoro, la visione delle lezioni e lo studio individuale.
Il partecipante avrà a disposizione nella piattaforma le lezioni pre-registrate (le “video pillole”) ciascuna della durata non superiore ai dieci minuti per garantire l’attenzione e la massima efficacia dell’apprendimento.
Programma formativo
Modulo 1. L’organizzazione della rete
La forma organizzativa della rete tra imprese come alternativa alla crescita per via interna ed alla esternalizzazione. Il manager di rete: le aspettative e le tensioni di ruolo, le competenze e la leadership.
Modulo 2. Il contratto di rete
Le tipologie delle reti di impresa. Il contratto di rete: la legge n. 33/2009 e successive integrazioni. Vincoli ed opportunità.
La proprietà intellettuale: definizioni e contenuti. Le differenze e le interferenze tra i meccanismi di protezione dell'innovazione tecnologica (brevetti, software), commerciale (marchi, design) culturale (opere d'arte). La certificazione volontaria del contratto di rete.
Modulo 3. La privacy nell’ambito del contratto di rete
Gli strumenti tecnico-giuridici indispensabili ai fini della corretta applicazione della normativa in materia di privacy e dell’adeguamento delle prassi aziendali a quanto sancito nella disciplina del nuovo regolamento UE 2016/679 (relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati), applicabile dal 25 maggio 2018.
Modulo 4. La gestione finanziaria della rete
Il costo del capitale: dal costo per l’impresa al costo per la rete. Il costo delle varie forme di finanziamento. I criteri di valutazione dei progetti di espansione della rete di impresa. Il progetto di lancio operativo della rete. I metodi di valutazione quantitativa del rischio economico dei progetti di espansione della rete. I metodi di contenimento del rischio economico: opzioni reali e finanziarie. I vantaggi di flessibilità offerti dalla rete di impresa. La richiesta del finanziamento bancario di un progetto di espansione della rete: la valutazione della capacità della rete di attuare il progetto di espansione (un paradigma di business plan del progetto di espansione della rete).
Modulo 5. L’industria 4.0 nella rete
L'ICT come leva di collaborazione tra i partner della Rete d'Impresa. Le soluzioni proposte per risolvere le complessità delle interazioni tra i partner di Rete. I dati e la loro gestione in Rete. Un paradigma di configurazione disponibile del sistema informatico di gestione operativa. Soluzioni per l’interoperabilità delle reti.
Modulo 6 La pianificazione strategica nelle reti d’impresa
Pianificazione strategica applicata alle reti d’impresa, con utilizzo dello strumento del business model canvas per creare e sviluppare modelli di business innovativi attraverso il linguaggio visuale. La value proposition cuore della strategia comune. Presentazione di tecniche mirate con cui manager e imprenditori possono verificare che il valore offerto sia effettivamente in linea con le esigenze del mercato e valorizzi le competenze dei retisti.
Presentazione di diversi modelli organizzativi applicabili alle reti, in base al settore e alle finalità.
Modulo 7. Il Marketing e la Comunicazione nella rete
La Rete d’Impresa come strumento di sviluppo di un sistema “multiprodotto”, “multimercato” e “multiservizi”. Il Piano di Marketing e Comunicazione per obiettivi, mercati di riferimento, strategie di posizionamento in tutte le sue fasi: Analisi (audit interno/esterno), Progettazione, Attuazione, Monitoraggio. La scelta dei canali di comunicazione. Come gestire la comunicazione intra-rete. La visibilità della Rete, dal web al go-to-market: le relazioni tra soggetti attivi per produrre contenuti ed azioni efficaci in grado di innalzare la competitività della Rete.
Modulo 8. La Comunicazione nella rete attraverso i social network
La comunicazione della rete nei social network. La definizione dei confini della rete nella comunicazione: come gestire e conciliare la singole identità in rete e l’identità di gruppo, di collettivo.
Modulo 9. La gestione amministrativa della rete
Il sistema di contabilità in rete nelle piccole e medie imprese. Il trattamento dell’IVA. La contabilità fiscale di rete. Le agevolazioni fiscali previste dalla normativa alle imprese aderenti ad un contratto di rete e le modalità per accedervi.
Modulo 10. La relazione con il cliente ed i mercati della rete
Le modalità di internazionalizzazione delle reti. La figura del project manager per l’internazionalizzazione. Gli strumenti e le fonti disponibili per la ricerca di business partner in contesti internazionali (Europa, Oriente, Americhe, Africa). Le tipologie più comuni di collaborazione commerciale internazionale.
Modulo 11. La gestione della rete di impresa di servizi e delle imprese manifatturiere
Il concetto di servizio e di sistema di gestione dei servizi. La rete nei servizi: le peculiarità.
L’ICT nelle reti di servizio. La servitization: gestire i servizi legati al prodotto nell’impresa manifatturiera.
La distribuzione delle forniture tra i partner e la gestione delle incertezze: l’ottimizzazione delle scorte, dei trasporti e del servizio al cliente.
Modulo 12. L’innovazione nelle reti di impresa
Il processo di innovazione per una rete. Il ruolo della conoscenza e dei valori intangibili per le PMI: le modalità e le tecniche di diffusione e produzione della conoscenza. Innovazione di processo e di prodotto: i cambiamenti organizzativi imposti nella forma a rete.
Costi di iscrizione
Il costo di iscrizione (esente IVA) è di Euro 500,00.
RIDUZIONI PER:
Per gli studenti: e’ necessario inviare a fmb.altaformazione@unimore.it copia del documento di riconoscimento o del tesserino universitario.
LA QUOTA DI ISCRIZIONE COMPRENDE:
CREDITI FORMATIVI:
Il Consiglio Nazionale Forense ha deliberato di concedere l'accreditamento nella misura di: n. 20 crediti formativi.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili ha approvato il corso ai fini della formazione continua. Sarà rilasciato 1 credito all'ora, come previsto da regolamento.
In attesa di aggiornamenti dall'Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Per info:
Fondazione Universitaria Marco Biagi:
Carlotta Serra e Arianna Di Iorio (organizzazione del corso e pratiche amministrative)
059.2056036 – fmb.altaformazione@unimore.it
Luigi Enrico Golzio (contenuti del corso)
luigienrico.golzio@unimore.it
ASSORETIPMI - Associazione Reti di Imprese PMI:
Eugenio Ferrari (Presidente Assoretipmi)
3482610825 – assoretipmi@gmail.com
Monica Franco (Vice Presidente Assoretipmi)
3484525093 – assoretipmi@gmail.com