Salta al contenuto principale

La rete per il packaging sostenibile 100% Campania aderisce ad ASSORETIPMI

  • Home
  • News
  • La rete per il packaging sostenibile 100% Campania aderisce ad ASSORETIPMI

La rete per il packaging sostenibile 100% Campania aderisce ad ASSORETIPMI

Comunicato Stampa

La rete per il packaging sostenibile 100% Campania aderisce ad ASSORETIPMI 

Una condivisione di intenti e di obiettivi, questi i principi alla base dell’adesione della Rete per il Packaging Sostenibile 100% Campania ad AssoretiPmi, associazione nazionale indipendente nata dal gruppo Linkedin “Reti di Imprese PMI”, con l’obiettivo di favorire la creazione e lo sviluppo di reti sull’intero territorio nazionale.

Il progetto 100% Campania mette insieme aziende locali appartenenti alla filiera della carta e del cartone, che trasformano il macero della raccolta differenziata in imballaggi, arredi, allestimenti fieristici, espositori ed ogni forma di packaging innovativo, dando nuova vita ad un materiale apparentemente povero come il cartone, capace invece di creare nuovo valore per il nostro territorio.

Le imprese in rete nel dettaglio sono 7 ( Cartiera Partenope, piattaforma di raccolta di carta da macero e cartiera specializzata nella produzione di carta da tissue; Cartesar, anch’essa piattaforma di raccolta di carta da macero ed attiva nella produzione di carte per ondulatori; Antonio Sada & Figli, operante nella produzione di cartone ondulato in fogli ed imballaggi; Sada Packaging, impegnata nel settore della cartotecnica; Sabox, impresa leader del contratto di rete, impegnata nella produzione di packaging sostenibile e certificato a partire dal macero campano; Formaperta, realtà aziendale innovativa impegnata nella produzione di allestimenti fieristici, arredamenti, espositori ed oggetti di design; Greener Italia, società di consulenza specializzata in servizi di calcolo dell’impronta di carbonio delle aziende clienti ed implementazione di progetti che ne determinano la riduzione complessiva.), queste insieme rappresentano un fatturato complessivo di circa 200 milioni di euro, una capacità produttiva di 200.000 tons/anno, dando lavoro ad oltre 350 dipendenti.

Il principio fondamentale che sottende il progetto di rete è il “riciclo di prossimità” sancito dalla Direttiva 2008/98CE del Parlamento Europeo, prevedendo che il materiale raccolto in una determinata area debba essere trattato prioritariamente dalle aziende operanti in quel territorio, chiudendo il ciclo di trasformazione del rifiuto in una closed loop supply chain che genera nuovi posti di lavoro ed un crescente valore aggiunto per la nostra regione, trasformando ciò che viene generalmente percepito come una minaccia, ossia il rifiuto, in una nuova fonte di vantaggio competitivo.

Tutto questo genera risultati particolarmente positivi in quanto “ogni 100.000 tons di imballaggi prodotti all’interno del progetto 100% Campania danno vita a 300 posti di lavoro, 80 milioni di valore aggiunto ed un risparmio di 10.000 tons di Co2 equivalente”.

“All’interno della rete intendiamo prima di tutto unire le nostre specializzazioni produttive per implementare processi di innovazione continua, capaci di dar vita a nuove forme di valore sostenibile e ad un’offerta sempre più performante dal punto di vista della personalizzazione e del design. Crediamo nell’importanza del networking e nella condivisione di expertise e best practice per la creazione di alleanze strategiche di lungo periodo, con la consapevolezza che non possiamo più rimandare l’occasione di generare valore dalla raccolta differenziata fatta sui nostri territori a vantaggio di imprese ed istituzioni, cittadini e consumatori”. Così dichiara il presidente della Rete 100% Campania, Aldo Savarese, ponendo inizio ad un rapporto di condivisione e di partnership con AssoretiPmi.

 Contatti per la stampa:

Monica Franco 
Vicepresidente ASSORETIPMI  
m.franco@assoretipmi.it
Skype: monicabrain

 

ASSORETIPMI - ASSOCIAZIONE RETI DI IMPRESE PMI è una associazione senza fini di lucro che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo imprenditoriale, soprattutto attraverso il perseguimento, la nascita e lo sviluppo delle reti di imprese, fondandone la crescita sui principi della professionalità, dell'etica e della responsabilità sociale di impresa. ASSORETIPMI è organizzata in Delegazioni Territoriali in fase di espansione e copertura nazionale ed estera, Comitati e Dipartimenti. 
Tutte le informazioni sono consultabili sul portale 
www.assoretipmi.it