Salta al contenuto principale

Turismo in Campania, Reti di Imprese per il settore extralberghiero, al via il Progetto di Ricerca.

  • Home
  • News
  • Turismo in Campania, Reti di Imprese per il settore extralberghiero, al via il Progetto di Ricerca.

Turismo in Campania, Reti di Imprese per il settore extralberghiero, al via il Progetto di Ricerca.

10 Ottobre, Napoli

--------------------------

Reti di imprese per il settore extralberghiero, è questo l’obiettivo per puntare al maggiore sviluppo del comparto e per vincere le sfide di un mercato sempre più competitivo e qualificato.

L’Abbac Associazione dei Bed & Breakfast, Affittacamere e Case vacanza  della Campania, AssoretiPmi Campania insieme a docenti dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e dell’Università Telematica Pegaso per realizzare un progetto di ricerca con l’obiettivo di esplorare i processi evolutivi del settore dell’ospitalità extralberghiera in Campania e un focus sulle strategie di collaborazione.

Sottoscritta una convenzione con AssoretiPMI Campania e avviato il progetto di ricerca, con questionari ed interviste che coinvolgerà operatori ricettivi della Campania e i due importanti Atenei. È stato fattivo l’incontro che si è svolto tra gli operatori professionali dell’Abbac diretta dal presidente Agostino Ingenito con Francesco Verde, Delegato Regionale Assoretipmi Campania, docente e coordinatore del corso di studi in Scienze Economiche dell’Università Telematica Pegaso e Francesco Izzo, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

Il turismo è un segmento economico sempre più rilevante in Campania, le rosee previsioni previste dall’Osservatorio mondiale del Turismo e le rilevazioni nazionali vedono l’Italia e il sud in crescita, con un aumento considerevole di un turismo individuale che preferisce esperienze di viaggio non standardizzate, con una veloce mobilità e scegliendo strutture ricettive extralberghiere – dichiara il presidente Abbac Agostino IngenitoL’ospitalità diffusa genera opportunità per i territori e determina inversioni di tendenza in merito alla valorizzazione sostenibile di immobili esistenti, spopolamenti dei centri storici ed economia circolare. Occorre dunque accompagnare queste nuove tendenze e supportare chi intende intraprendere nel settore, sviluppando reti aggregative in grado di rispondere meglio alle esigenze di imprese e utenti”.
L’esito della ricerca consentirà di lanciare una piattaforma condivisa di osservazione costante e iniziative. “Si tratta di un progetto di ricerca che supportiamo per offrire un contributo scientifico e di collaborazione con un settore in piena ascesa e che ha margini ulteriori di sviluppo" – hanno così confermato i docenti universitari Francesco Verde e Francesco Izzo.

 

Per contatti:

Francesco Verde - Delegato Regione Campania ASSORETIPMI

Giancarlo Scigliano - Delegato per Napoli ASSORETIPMI